Salute

Perché con gli anni si diventa meno fertili

Ricercatori canadesi hanno individuato il possibile meccanismo per cui, con l'avanzare dell'età, gli ovociti funzionano meno bene nel dar vita a una gravidanza.

Che con l’età la fertilità femminile diminuisca è risaputo. Ma quale sia la ragione specifica per cui le cellule uovo, superate una certa età, abbiano maggiori difficoltà a generare nell’incontro con lo spermatozoo un embrione vitale è molto meno chiaro. Ora uno studio di ricercatori canadesi aggiunge un tassello interessante al quadro.

Difetto di separazione. Anche ben prima della menopausa, quando l’ovulazione si verifica ancora regolarmente, si sa che è più difficile arrivare al concepimento. Questa difficoltà è stata attribuita al fatto che, durante il processo di sviluppo e maturazione dell’uovo, c’è un difetto nella separazione dei cromosomi, che si staccano prematuramente e finiscono per dare origine a cellule con un numero non corretto di cromosomi, uno stato chiamato aneuploidia. Solitamente, in queste condizioni, l’uovo non è più funzionale, e la gravidanza non riesce a instaurarsi.

Non funziona l'impalcatura. I ricercatori dell’Università di Montreal, in Canada, hanno identificato un meccanismo aggiuntivo. Studiando con tecniche di microscopia la separazione dei cromosomi in ovociti di topi femmina di 16 settimane, giovani, o di circa 60, anziane, hanno notato che la divisione delle cellule più vecchie era caotica. A ostacolare la migrazione dei cromosomi ai poli opposti della cellula, necessaria per la corretta divisione, erano i cosiddetti microtubuli, l’impalcatura di sostegno che nel citoplasma della cellula governa il traffico e i movimenti del contenuto mentre la cellula stessa si replica. Nelle cellule più vecchie, invece di spingere i cromosomi in due punti opposti, i microtubuli li facevano convergere in tre o quattro zone, impedendo la loro giusta suddivisione nelle cellule figlie.

Guardando al futuro. A ulteriore riprova della responsabilità dei microtubuli, inserendo il nucleo (che contiene i cromosomi) di ovociti giovani in cellule vecchie, i ricercatori hanno osservato lo stesso tipo di problema. Sarebbe quindi colpa della cellula stessa, non di un difetto dei cromosomi contenenti il materiale genetico. Resta da capire per quale ragione, con il passare del tempo, i microtubuli non riescono più a fare il loro lavoro, e se si può far qualcosa per tentare di riparare il meccanismo, rendendo in teoria di nuovo "giovani" le cellule germinali femminili.

9 aprile 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us