Speciale
Domande e Risposte
Salute

Perché l'alcol scadente ci fa stare così male?

In questi giorni di festa potreste anche averlo sperimentato: non tutte le sbronze sono uguali. Quelle da alcolici di bassa qualità lasciano postumi peggiori. Per quale ragione?

Dal tipo di alcol che si consuma dipendono anche tempi e modalità di smaltimento dei "postumi". I drink di bassa qualità contengono maggiori quantità di congeneri, molecole organiche prodotte durante il processo di fermentazione delle bevande alcoliche che per il nostro corpo risultano particolarmente difficili da smaltire.

Queste sostanze sono contenute in particolare negli alcolici di colore scuro, come vino rosso, whiskey e brandy. Uno studio compiuto nel 2006 su alcuni studenti olandesi ha dimostrato che i drink con le maggiori quantità di congeneri danno anche i peggiori sintomi da sbronza.

Non filtrate. Un'altra ricerca, del 2010, rileva che queste molecole influenzano il modo in cui la sbornia viene percepita, e non le prestazioni (come memoria, tempi di reazioni, attenzione) che si registrano dopo aver alzato il gomito. Il motivo per cui i drink più economici in genere contengono maggiori quantità di congeneri risiede nella loro lavorazione: le molecole nocive vengono filtrate durante i processi di distillazione, che nel caso delle bevande di bassa qualità sono meno accurati.

Aggravante. Inoltre, le bollicine di anidride carbonica spesso aggiunte ai drink più scadenti hanno l'effetto di aggravare i sintomi della sbornia. Forse, ipotizzano i ricercatori, perché l'aumento di volume causato dalle bolle spinge lo stomaco a rilasciare il suo contenuto nell'intestino tenue, dove l'assorbimento dell'alcol nel sangue è più rapido.

5 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us