Salute

Perché al mattino abbiamo l'alito pesante?

Il nostro alito, appena ci svegliamo, ha molto spesso un cattivo odore. La causa principale sono i batteri che ristagnano in bocca a causa di una scarsa igiene orale.

L'alito cattivo - o alitosi - del mattino è causato da alcuni composti chimici sulfurei (cioè a base di zolfo) che si formano nella nostra bocca, principalmente il dimetilsolfuro e il metantiolo (detto anche metilmercaptano), quest'ultimo responsabile anche dell'odore nauseabondo delle feci e dei gas intestinali. Tali molecole sono il risultato della naturale decomposizione dei residui di cibo che si depositano in bocca, fra i denti, le gengive e sulla lingua.

Alitosi: che cosa fare? Inutile dire che per contrastare l'alito cattivo bisognerebbe, per prima cosa, avere molta cura della propria igiene orale, lavando bene i denti e la lingua prima di mettersi a letto per dormire, e affrontare e curare eventuali infiammazioni delle gengive. Ma è anche importante stare molto attenti a ciò che si mangia la sera: cibi molto grassi, piccanti ed elaborati andrebbero ridotti al minimo o addirittura eliminati dal menu della cena. Via libera invece a legumi, verdure (meglio se cotte) e soprattutto alle mele, che sono in grado di abbattere gli effetti dei prodotti responsabili dell'alitosi.

23 luglio 2023 Federica Campanelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us