Salute

Perché ad alcuni la luce intensa fa starnutire?

Le ragioni di un riflesso che interessa il 15-30% delle persone: ancora più comune degli occhi verdi.

Di solito gli starnuti servono a liberare il naso da germi e piccole impurità. Eppure alcune persone rispondono con un fragoroso "etciù" anche alla luce improvvisa del sole, dei flash dei fotografi o altre fonti luminose intense. Gli inglesi la chiamano sindrome ACHOO (Autosomal dominant Compelling Helio-Ophtalmic Outburst - e si legge proprio come l'onomatopea), per noi è lo starnuto riflesso fotico o fotoptarmosi.

A meno che non guidiate spesso in galleria (e siate quindi esposti a improvvisi ritorni alla luce), non si tratta di una grave condizione medica: è comunque piuttosto diffusa - interessa il 15-30% della popolazione - e ancora senza una spiegazione univoca. Le teorie principali sulla cause sono quattro.

1. Un'attivazione del sistema nervoso parasimpatico. L'esposizione alla luce farebbe attivare una parte di questa componente del nostro sistema nervoso, responsabile delle azioni involontarie. Davanti a un flash luminoso aggrottiamo le sopracciglia e dilatiamo le pupille, azioni che potrebbero spontaneamente suscitare un altro riflesso quale, appunto, lo starnuto. Non si spiegherebbe però perché allora solo alcune persone starnutiscano alla luce: una reazione che alcuni studi ipotizzano sia genetica.

2. Un'interferenza tra nervo ottico e trigemino. L'intensa attivazione del nervo ottico che risponde alla luce potrebbe sollecitare anche il vicino nervo trigemino, che controlla alcuni movimenti facciali. Il cervello potrebbe scambiare quindi lo stimolo luminoso come un irritante del naso, e rispondere di conseguenza. Alcune varianti genetiche potrebbero facilitare la prossimità tra queste terminazioni e quindi anche l'equivoco.

3. Una reazione profondamente radicata nel cervello. Secondo uno studio svizzero del 2010, la corteccia visiva di chi starnutisce alla luce è più facilmente eccitabile e quindi più sensibile di quella di chi non ha questa reazione. Lo starnuto riflesso fotico sarebbe quindi una risposta più profonda ancora del riflesso che ci spinge, per esempio, a togliere la mano dalla piastra del gas ancora calda.

4. Un residuo evolutivo. Per qualche ragione che ancora ci sfugge, a un certo punto della nostra storia evolutiva, starnutire con facilità e in presenza di luce improvvisa doveva essere vantaggioso, e la reazione è in qualche modo arrivata fino ad oggi.

17 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us