Salute

Perché ad alcuni la luce intensa fa starnutire?

Le ragioni di un riflesso che interessa il 15-30% delle persone: ancora più comune degli occhi verdi.

Di solito gli starnuti servono a liberare il naso da germi e piccole impurità. Eppure alcune persone rispondono con un fragoroso "etciù" anche alla luce improvvisa del sole, dei flash dei fotografi o altre fonti luminose intense. Gli inglesi la chiamano sindrome ACHOO (Autosomal dominant Compelling Helio-Ophtalmic Outburst - e si legge proprio come l'onomatopea), per noi è lo starnuto riflesso fotico o fotoptarmosi.

A meno che non guidiate spesso in galleria (e siate quindi esposti a improvvisi ritorni alla luce), non si tratta di una grave condizione medica: è comunque piuttosto diffusa - interessa il 15-30% della popolazione - e ancora senza una spiegazione univoca. Le teorie principali sulla cause sono quattro.

1. Un'attivazione del sistema nervoso parasimpatico. L'esposizione alla luce farebbe attivare una parte di questa componente del nostro sistema nervoso, responsabile delle azioni involontarie. Davanti a un flash luminoso aggrottiamo le sopracciglia e dilatiamo le pupille, azioni che potrebbero spontaneamente suscitare un altro riflesso quale, appunto, lo starnuto. Non si spiegherebbe però perché allora solo alcune persone starnutiscano alla luce: una reazione che alcuni studi ipotizzano sia genetica.

2. Un'interferenza tra nervo ottico e trigemino. L'intensa attivazione del nervo ottico che risponde alla luce potrebbe sollecitare anche il vicino nervo trigemino, che controlla alcuni movimenti facciali. Il cervello potrebbe scambiare quindi lo stimolo luminoso come un irritante del naso, e rispondere di conseguenza. Alcune varianti genetiche potrebbero facilitare la prossimità tra queste terminazioni e quindi anche l'equivoco.

3. Una reazione profondamente radicata nel cervello. Secondo uno studio svizzero del 2010, la corteccia visiva di chi starnutisce alla luce è più facilmente eccitabile e quindi più sensibile di quella di chi non ha questa reazione. Lo starnuto riflesso fotico sarebbe quindi una risposta più profonda ancora del riflesso che ci spinge, per esempio, a togliere la mano dalla piastra del gas ancora calda.

4. Un residuo evolutivo. Per qualche ragione che ancora ci sfugge, a un certo punto della nostra storia evolutiva, starnutire con facilità e in presenza di luce improvvisa doveva essere vantaggioso, e la reazione è in qualche modo arrivata fino ad oggi.

17 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us