Salute

Perché a parità di esercizio fisico e cibo ingerito i giovani ingrassano meno?

Il metabolismo umano è complesso e consiste di molti processi biochimici. Il dispendio energetico di una giornata è dato da una somma di fattori: il consumo metabolico a riposo (o metabolismo basale) che rappresenta fino al 70% delle calorie disperse da un essere umano; il consumo di calorie indotto dagli alimenti, che varia a seconda di ciò che mangiamo; l’energia che sfruttiamo per fare attività fisica e sport.

La componente principale per determinare quante energie “bruciamo” e, quindi, quanto non ingrassiamo, è quella del metabolismo basale. Questo viene influenzato da molti elementi, come il genere sessuale, l’età, il clima, la massa muscolare, lo stato nutrizionale e l’equilibrio ormonale, a cui vanno sommate le abitudini quotidiane - come l'attività sportiva -, oltre che eventuali stati patologici.

[Pazzi per il cioccolato? Ve lo si legge negli occhi - Perché i pomodori non hanno più sapore?]

Metabolismo
Il consumo di energia del metabolismo basale è più alto negli uomini che nelle donne e cala con l’età (anche drasticamente sopra i 60 anni, ma in modo costante ogni decade di vita): per questo quando siamo più giovani bruciamo più facilmente le calorie anche senza fare alcuno sforzo fisico, mentre quando siamo più anziani tendiamo a ingrassare anche sforzandoci di consumare energie con l’esercizio fisico.

[L'artista che gioca con il cibo]


21 agosto 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us