Salute

Per stare in forma non servono 150 minuti di sport a settimana. Esperti bocciano le linee guida Uk

Non sono alla portata di tutti, soprattutto delle persone anziane. E i benefici alla salute derivanti dal fare sport, l'obiettivo delle linee guida, potrebbero non essere raggiunti

Roma, 23 gen. (AdnKronos Salute) - Gli esperti bocciano come "irrealistici" i 150 minuti a settimana di fitness raccomandati dalle linee guida del Governo inglese come obiettivo per l'attività fisica delle persone di età compresa tra i 19 e i 64 anni. "Non sono alla portata di tutti, soprattutto delle persone anziane, e i benefici alla salute derivanti dal fare sport - l'obiettivo delle linee guida - potrebbero non essere raggiunti", sottolineano gli specialisti in due articoli apparsi sulla rivista 'Bmj'. Secondo Philipe de Souto Barreto dell'ospedale universitario di Tolosa, "per le persone sedentarie bastano piccoli incrementi dell'attività fisica per raggiungere gli obiettivi attuali di benessere".

"Ad esempio - precisa de Souto Barreto - camminare per brevi tratti, o fare 20 minuti di attività leggermente più vigorosa un paio di volte al mese, può ridurre il rischio di morte rispetto alle persone che non fanno nessun esercizio". Sulla stessa linea Phillip Sparling del Georgia Institute of Technology: "I medici devono essere realisti nel consigliare l'attività fisica agli assistiti più anziani - dice - come convincerli a stare più in piedi o a muoversi anche durante le interruzioni pubblicitarie quando guardano la tv".

Non è dello stesso avviso Kevin Fenton del ministero della Salute inglese, che difende le linee guida: "Tutti hanno bisogno di essere attivi ogni giorno - sottolinea sulla Bbc online - periodi di 10 o più minuti di moto hanno dimostrato benefici per la salute, ma arrivare a 150 minuti o più di attività moderata ogni settimana è la quantità necessaria per avere un maggior impatto positivo su una vasta gamma di patologie e disturbi".

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us