Salute

Per la salute del tuo cuore ogni attività è meglio di stare seduti (persino dormire)

Incorporare nelle 24 ore comportamenti benefici per il cuore è più facile di quanto si creda: basta scardinare le tante piccole abitudini sedentarie.

Se vi sta a cuore il benessere del... cuore, qualunque cosa è preferibile allo stare seduti - persino dormire, che potrebbe sembrare un passatempo ancora più pigro. Uno studio pubblicato sull'European Heart Journal ha stilato per la prima volta una classifica delle attività che si compiono nelle 24 ore in base al loro effetto sulla salute cardiovascolare. E anche se non ci sono grandi sorprese (ovviamente è l'esercizio a dare i maggiori benefici), la ricerca dimostra che incorporare abitudini salutari nelle nostre sedentarie giornate è più facile di quanto si pensi.

Seguiti giorno e notte. Un team di ricercatori dell'University College London ha analizzato i dati di sei studi su oltre 15.200 persone di cinque diversi Paesi, che avevano indossato un dispositivo wearable attorno alla coscia per tener traccia delle loro attività durante le 24 ore. Nel frattempo la loro salute cardiovascolare è stata monitorata attraverso una serie di parametri (per esempio indice di massa corporea, girovita, trigliceridi). 

Piccoli cambiamenti. Per prima cosa gli scienziati hanno messo in ordine le varie attività quotidiane iniziando da quelle che forniscono il maggiore beneficio al cuore: attività fisica da moderata a vigorosa, seguita da attività motoria leggera, poi lo stare in piedi e quindi dormire. Tutte risultanto più salutari rispetto allo stare seduti.

Ma gli aspetti più interessanti sono emersi quando il team ha calcolato che cosa sarebbe accaduto se ciascuno avesse investito il tempo speso ogni giorno nelle varie attività con altrettanti minuti di un altro passatempo più salutare. Bastano sforzi davvero contenuti per ottenere benefici importanti: per esempio rimpiazzare anche solo cinque minuti di tempo seduti con attività fisica moderata o vigorosa ha già un effetto degno di nota sulla salute del cuore.

Basta mezz'ora. Per una ipotetica donna di 54 anni con indice di massa corporea di 26,5 (sovrappeso), sostituire 30 minuti giornalieri di tempo seduta o straiata con una attività fisica moderata o vigorosa si tradurrebbe in una perdita di 2,5 cm di circonferenza vita, e un calo del 3,6% di emoglobina glicata, che si forma quando nel sangue è presente troppo glucosio.

L'intensità del movimento conta. « Il cambiamento più benefico che abbiamo osservato è stato sostituire lo stare seduti con attività fisica da moderata a vigorosa, che potrebbe essere una corsa, una camminata veloce o fare le scale, in pratica qualunque attività che innalzi il battito cardiaco e faccia respirare più velocemente anche solo per un minuto o due» dice Jo Blodgett, primo autore dello studio.

Ma anche se il movimento più energico dà più risultati e in meno tempo, anche altre attività contribuiscono al benessere del cuore. Solo che ci mettono di più: minore è l'intensità di un'attività, maggiore è il tempo richiesto per iniziare ad avere benefici tangibili. Per esempio ricorrere a una standing desk, che permette di lavorare stando in piedi, ha comunque un beneficio notevole perché evita di stare seduti per molte ore al giorno. Allo stesso tempo non è un cambiamento che toglie tempo prezioso al lavoro.

Una rivoluzione di pensiero. «Mantenersi attivi non è sempre facile, ed è importante fare cambiamenti che si riescono a mantenere nel lungo periodo e che siano graditi» dice James Leiper, Vicedirettore della British Heart Foundation. «Inserire "snack di attività fisica" come camminare mentre si fanno le telefonate o mettere una sveglia per alzarsi e fare alcuni salti a stella ogni ora sono modi fantastici per iniziare a costruire attività fisica ogni giorno e avvicinarsi a uno stile di vita salutare e attivo».

12 novembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us