Salute

Per la pillola dei 5 giorni dopo la ricetta resta obbligatoria

Arriva il parere del Consiglio superiore di sanità sulla pillola dei 5 giorni dopo. A quanto apprende l'Adnkronos Salute, il Css ritiene che l'obbligo di ricetta medica per la dispensazione del contraccettivo di emergenza vada mantenuto, nonostante la recente delibera europea che prevede l'eliminazione della prescrizione

Roma, 10 mar. (AdnKronos Salute) - Arriva il parere del Consiglio superiore di sanità sulla pillola dei 5 giorni dopo. A quanto apprende l'Adnkronos Salute, il Css ritiene che l'obbligo di ricetta medica per la dispensazione del contraccettivo di emergenza vada mantenuto, nonostante la recente delibera europea che prevede l'eliminazione della prescrizione. Mentre per quanto riguarda il test di gravidanza, sarà richiesto solo se l'anamnesi della paziente induce un sospetto di gravidanza in corso.

"In attesa dei dettagli del dispositivo, la decisione è che il farmaco EllaOne debba essere venduto in regime di prescrizione medica indipendentemente dall'età della richiedente. Ciò soprattutto per evitare gravi effetti collaterali nel caso di assunzioni ripetute in assenza di controllo medico", conferma il comunicato diffuso dal ministero della Salute dopo la riunione del Css.

Il 12 gennaio scorso la Commissione europea ha autorizzato l'accesso diretto nelle farmacie, senza necessità di prescrizione, per il contraccettivo d'emergenza. Il via libera della Commissione Ue è seguito all'opinione positiva rilasciata a novembre dalla Comitato per i prodotti medicinali umani (Chmp) dell'Agenzia europea dei medicinali, secondo cui ellaOne funziona meglio nelle prime 24 ore e può essere utilizzata in sicurezza senza prescrizione medica. Ma l'Italia, a questo punto è ufficiale, non si adeguerà alla decisione europea. Una scelta che rientra nelle possibilità dei Paesi membri dell'Ue.

Al contrario, molti Stati hanno già eliminato l'obbligo di prescrizione medica, come la Germania, che inizialmente si era espressa a sfavore della dispensazione 'libera'.

10 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us