Salute

Per i diabetici, insulina in cerotto

Finalmente un passo in avanti significativo per la gestione del diabete: il dispositivo, già sperimentato con successo sugli animali, potrebbe presto mandare in pensione lo stick per il controllo del glucosio e l'iniezione di insulina.

Un cerotto al posto delle iniezioni di insulina: è l’invenzione che potrebbe rivoluzionare la vita di milioni di diabetici e a cui sta lavorando un gruppo di ricercatori americani.

Due in uno. Il cerotto, già messo a punto, è stato per ora sperimentato solo su animali e ha dimostrato di ottenere in modo efficace l’effetto voluto: misurare la glicemia e rilasciare insulina nel caso in cui ce ne sia bisogno. Il dispositivo è un quadratino delle dimensioni di una moneta da cinque centesimi su cui sono inseriti un centinaio di microaghi dello spessore delle ciglia, equipaggiato con sensori costituiti da particolari vescicole in grado di rivelare la quantità di glucosio nel sangue e “carichi” di insulina da rilasciare nel caso in cui la glicemia salga oltre i livelli di allarme.

Come il pancreas. Lo studio preliminare è stato condotto su topi e secondo i risultati pubblicati in un articolo sulla rivista Pnas il cerotto ha tenuto sotto controllo la glicemia per diverse ore. I ricercatori affermano che tutto il sistema potrebbe essere personalizzato per tararlo in base al peso e alla sensibilità all’insulina di ciascun paziente diabetico. In pratica, il cerotto è stato progettato per imitare il rilascio dell’insulina tipico dell’organismo umano: le cellule beta del pancreas producono l’ormone, immagazzinandolo all’interno di vescicole, e funzionano anche come sensori dell’eccesso di glucosio nel sangue. «Abbiamo costruito le nostre vescicole artificiali in modo che svolgessero le stesse funzioni servendoci di due materiali facilmente reperibili in natura», ha dichiarato Jiching Yu, uno degli autori della ricerca.

Bollicine. Uno dei due materiali è l’acido ialuronico, una sostanza naturale che è anche l’ingrediente di molti prodotti cosmetici; l’altra è un composto usato in vari tipi di analisi diagnostiche. I ricercatori hanno creato con i due materiali delle vescicole contenenti insulina e alcuni enzimi in grado di rilevare la presenza del glucosio. Quando lo zucchero aumenta nel sangue, grazie alle caratteristiche chimiche degli enzimi e delle molecole che la compongono, la bollicina si rompe e rilascia l’insulina.

Un cerotto ogni tre giorni. Le vescicole sono state poi incorporate sui microaghi, costituti anch’essi di acido ialuronico in forma più rigida, a loro volta montati sul piccolo cerotto. Quando viene applicato, gli aghetti penetrano nella pelle in modo del tutto indolore e svolgono la loro funzione. D’ora in avanti la ricerca proseguirà per realizzare la versione da utilizzare per le persone. Lo scopo finale è creare un cerotto che debba essere cambiato ogni tre o quattro giorni.

22 giugno 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us