Salute

Per i bambini il rapporto naturale con il cibo passa attraverso il gioco

Milano, 10 lug. (AdnKronos Salute) - "La migliore strategia che una madre può adottare per l'educazione nutrizionale del proprio bambino consiste nel proporgli cose che gli piacciano". A dirlo è stato Giovanni Gravina, medico endocrinologo della Asl 5 di Pisa a margine di un incontro promosso dal ministero della Salute sul 'Ruolo materno nell'educazione nutrizionale del bambino' allo Spazio Donna del Padiglione Italia di Expo, a Milano. "E' importante lavorare su tutti gli aspetti di tipo giocoso, edonico, relativi al piacere del mangiare – ha spiegato l'esperto – e aiutare così il bambino ad avere con il cibo un rapporto più naturale possibile".

Sono soprattutto le verdure a dare problemi, in quanto piacciono meno ai bambini. "Questo perché noi umani nasciamo con una predisposizione genetica molto forte per il gusto dolce e cremoso – ha proseguito Gravina - e il sapore amaro è molto difficile da accettare. Quello che si può fare è favorire una esposizione graduale e ripetuta al sapore della verdura, magari aiutando il bambino a prepararla, giocarci insieme e aiutarlo a imparare a riconoscerne i colori e i sapori".

10 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us