Salute

Per gli adolescenti più rischi di depressione con primi amori difficili

Stare in coppia fa male se non si è incoraggiati e sostenuti dal partner

Roma, 21 ago. (AdnKronos Salute) - Adolescenti più a rischio di depressione e di alcolismo da adulti, se vivono primi amori difficili. Stare in coppia, infatti, è un fattore predisponente quando la relazione che si vive non arricchisce e non si sviluppa con il partner un rapporto di sostegno e incoraggiamento reciproco.

Lo indica uno studio canadese pubblicato su 'Child Development', dai cui dati emerge che i giovani che vivono una relazione fissa soffrono di malattie mentali più dei coetanei soli e degli adulti in coppia.

I ricercatori hanno 'arruolato' 200 sedicenni, seguendoli per 9 anni. I partecipanti hanno riempito un questionario sulle loro relazioni amorose, su eventuali di ansia e depressione, sull'uso di alcol e droghe. Sono state poi valutate la qualità della relazione, il grado di benessere e di gioia.

E' emerso così che le relazioni felici erano quelle più legate ad uno stato mentale sano da adulti. Insomma ad incidere sul benessere psicologico era soprattutto la qualità della relazione, più che il fatto di essere in coppia.

21 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us