Salute

Per fare i muscoli, meglio i pesi piccoli o quelli grandi?

C'è chi sostiene che allenarsi con pesi massicci favorisca l'aumento della massa e delle dimensioni della fibra muscolare. Ma è davvero così?

Per "fare i muscoli" sono utili sia i pesi piccoli, sia i pesi grandi. Non c'è grande differenza nell'aumento di forza utilizzando pesi di diverso carico. Uno studio della McMaster University di Hamilton in Canada ha analizzato per dodici settimane gli effetti dell'allenamento su un gruppo di persone che frequentavano da poco la palestra.

Suddivisione. A metà dei partecipanti è stato chiesto di effettuare serie composte da venti a venticinque ripetizioni con pesi leggeri (fino al 50 per cento della forza massima). L'altro gruppo si è invece dedicato a pesi più massicci (fino al 90 per cento della forza massima), con serie da otto a dodici ripetizioni.

Al termine del periodo di studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di muscolo e di sangue e hanno rilevato che gli aumenti di massa e di dimensioni della fibra muscolare erano pressoché identici. Impegnarsi con grandi carichi, dunque, non è più produttivo, perché chi solleva pesi più leggeri finisce comunque per compiere un numero maggiore di ripetizioni con meno sforzo.

------------------------------------------------

 
Ogni mese su Focus in edicola trovi centinaia di curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte
11 giugno 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us