Salute

Per evitare 'effetto boomerang' affidarsi solo a ortodonzisti e non a dentista sotto casa

Gaetano Calesini, nel 65% dei casi donne di 30-40 anni che da giovani non l'avevano utilizzato

Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - Migliorare il proprio sorriso per sentirsi bene in mezzo agli altri. È il desiderio di un numero sempre crescente di italiani, soprattutto donne, complici i nuovi sistemi invisibili ed efficaci per ristabilire l’armonica disposizione dei denti. "Negli ultimi 5 anni si è assistito a un vero e proprio 'boom' di richieste, con un aumento di almeno il 70%. E nel 65% dei casi sono donne (età 'clou' sui 30-40 anni, magari perché non hanno indossato l'apparecchio da bambine) a richiedere questo tipo di intervento, spesso prendendo a modello personaggi televisivi o del cinema che sfoggiano sorrisi bianchi e perfetti". Lo evidenzia Gaetano Calesini, odontoiatra di Roma, past-president dell'Accademia italiana di Odontoiatria protesica.

"Ma occorre fare molta attenzione alle scelte che si intraprendono quando si chiede un apparecchio, mobile o fisso che sia - consiglia l'esperto - bisogna infatti sempre affidarsi a ortodonzisti specializzati, mai al 'dentista sotto casa', che può non avere la necessaria esperienza". Ad andare per la maggiore sono le mascherine invisibili, ma anche in questo caso Calesini avverte: "Si tratta di un sistema brevettato attraverso il quale i dentisti inviano le impronte dentali dei pazienti a una compagnia che produce le mascherine progressive personalizzate. Il rischio, in questo modo, è che qualsiasi operatore (anche senza specializzazione e senza sapere nulla di meccanica ortodontica) possa effettuare questo tipo di intervento, negando al pazienti tutti i delicati e necessari controlli che man mano occorre effettuare. La gestione delle mascherine andrebbe invece eseguita sempre da un ortodonzista, altrimenti si rimette in discussione l'equilibrio di un sistema biologico che il paziente ha costruito durante tutta la vita, rischiando di provocare seri danni".

Parlando ancora di estetica del sorriso, attualmente godono di molto successo anche le 'faccette', una sorta di guscio di ceramica incollato sul dente, che ne cambia colore e forma senza incapsularlo. Una terapia conservativa ma irreversibile. Poi ci sono gli apparecchi linguali, sempre invisibili e in cui le 'graffette' sono montate all'interno del dente e non all'esterno, "con un risultato estetico che si ottiene in poco tempo, con controlli una volta al mese. Anche in questo caso però - avverte Calesini - il consiglio è di affidarsi a ortodonzisti specialisti. La scelta dell'apparecchio migliore per ogni singolo paziente deve avvenire su indicazione medica: lo specialista decide se è meglio procedere con mascherine invisibili, apparecchi linguali, con i sistemi tradizionali, oppure con nessun sistema, perché potrebbe non esserci l'indicazione".

Se ci si affida a mani non esperte, "il rischio è di andare a creare una dannosa instabilità occlusale: la posizione dei denti è dettata da un equilibrio di forze delicatissimo, che si va in qualche modo ad alterare con l'apparecchio.

Insomma, se non si opera con precisione assoluta, una volta ultimata la terapia i denti tornano esattamente nella posizione di prima. Un 'effetto boomerang' che si può evitare, appunto, scegliendo accuratamente chi ci seguirà in questo percorso".

15 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us