Milano, 27 gen. (AdnKronos Salute) - Saranno 675 le tonnellate di arance che sabato 30 gennaio invaderanno 2.500 piazze italiane. Oltre 4 milioni di agrumi per combattere i tumori, finanziando la ricerca di più di 5 mila scienziati. Tornano 'Le arance per la salute', l'iniziativa di Airc, l'Associazione italiana per la ricerca sul cancro che da 27 anni caratterizza l'ultimo sabato di gennaio. In piazza a distribuire le arance - acquistabili con una donazione di 9 euro - ci saranno oltre 15 mila volontari, "che voglio ringraziare perché è grazie a loro che Airc può continuare questo tipo di raccolta fondi, indispensabile per la ricerca scientifica", afferma il neo-direttore scientifico dell'associazione Federico Caligaris Cappio, durante la presentazione dell'iniziativa avvenuta oggi a Milano.
"Invito le persone ad andare a comprare le arance camminando o dopo una corsetta", per unire la corretta alimentazione all'esercizio fisico: è il suggerimento di Mario Palmisano, campione di canottaggio e testimonial della campagna Airc. All'atleta è stato diagnosticato nel 2011 l'osteosarcoma, un tumore che colpisce le ossa. "All'inizio mi è caduto il mondo addosso, mi sono chiesto perché proprio a me - racconta - Poi ho deciso di fidarmi dei medici e mi sono dedicato a ciò che andava fatto, come se fosse un mondiale di canottaggio. Ho sempre pensato che quel momento dovesse essere una parentesi, che non poteva essere la fase finale". Oggi Palmisano sta bene e allena le giovani leve di sportivi.
Per il 2016 Airc ha erogato 104 mln di euro, che serviranno per 614 progetti di ricerca e per 91 borse di studio per giovani talenti. "Con le arance della salute puntiamo a raccogliere oltre 2,3 mln di euro per continuare ad alimentare il lavoro dei nostri circa 5 mila ricercatori impegnati quotidianamente nei laboratori di tutta Italia per rendere il cancro sempre più curabile", sottolinea Caligaris Cappio.