Salute

Pensieri e dolore

Non potremo più mentire per non andare a scuola o al lavoro: il dolore fisico potrà essere misurato in modo oggettivo. Non a breve termine, ma presto: grazie a una ricerca effettuata dal gruppo di Morten Kringelbach della University of Oxford (UK). Sembra infatti che la registrazione di determinate onde cerebrali possa fornire una valutazione affidabile dell'intensità del dolore. Si tratta di un segnale neuronale che è stato possibile misurare grazie alla collaborazione di volontari affetti da dolore cronico, ai quali sono stati collocati due elettrodi, nel diencefalo (più precisamente nel talamo) e nel mesencefalo (nella sostanza grigia periacqueduttale), due regioni profonde e ben definite cervello. I ricercatori hanno potuto così registrare l'attività durante la stimolazione di aree sensibili e non sensibili al dolore, mentre veniva chiesto ai soggetti in studio di indicare l'intensità del male percepito. La durata delle onde a bassa frequenza, emesse dalle aree indagate, aumentava considerevolmente all'aumentare della sensazione dolorifica. La scoperta potrebbe rivoluzionare le terapie del dolore cronico. La sfida è ora mettere a punto un sensore "intelligente", in grado di percepire l'emissione di queste particolari onde e, quindi, disattivare la sensazione dolorifica.

23 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us