Salute

Pensare come un uomo fa guadagnare di più, studio inglese

Fino al 10% in più in busta paga per cervelli 'maschili'

Milano, 30 ott. (AdnKronos Salute) - Pensare come un uomo fa guadagnare di più. Non si tratta dell'ennesimo stereotipo, ma dei risultati di uno studio inglese condotto dall'Anglia Ruskin University e pubblicato sul 'Manchester School Journal'. Secondo la ricerca, i lavoratori con un cervello 'maschile', più propenso cioè alla sistematizzazione dei processi, avrebbero un plus in busta paga fino al 10% in attività come l'It, il lavoro in banca e il management. Per contro, cervelli 'femminili' riuscirebbero meglio in mansioni che hanno a che fare con l'empatia, per esempio i servizi socio assistenziali e l'educazione.

Oltre 16 mila volontari hanno compilato i questionari predisposti dagli scienziati ed è emerso che il tipo di cervello non è legato all'essere uomo o donna. Nick Drydakis, professore all'Anglia Ruskin University, spiega: "I risultati suggeriscono che le persone in certi lavori ricevono ricompense gratificanti quando le loro caratteristiche sono atipiche rispetto al loro genere, per esempio nel caso di un uomo con un cervello femminile che fa l'assistente sociale o una donna con un cervello maschile che lavora in banca".

Le conclusioni dello studio vanno nella direzione di ricerche precedenti, che affermavano anche come gli uomini siano mediamente più a loro agio nell'analisi di sistemi, mentre le donne prediligano le abilità sociali e l'empatia. "Complessivamente i risultati dimostrano che impiegati con spiccati tratti di sistematizzazione, o con un cervello maschile, ricevano maggiori gratificazioni economiche nel mercato del lavoro inglese", conclude Drydakis. Lo studio ha infatti evidenziato come chi ha queste abilità venga pagato di più rispetto a chi si occupa di mansioni più 'empatiche'. Secondo i ricercatori, queste informazioni potrebbero spiegare il gap salariale che esiste tra uomini e donne.

30 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us