Salute

Penicillina: sequenziato il genoma della muffa di Fleming

Il DNA del fungo originale da cui fu isolata la penicillina è stato confrontato con quello di versioni moderne, usate nella produzione di antibiotici.

Il genoma delle muffe che permisero a Fleming la scoperta della penicillina è stato per la prima volta sequenziato e confrontato con il DNA di due ceppi "moderni" di Penicillium, impiegati per la produzione industriale di antibiotici. Dalla comparazione di queste sequenze genetiche, pubblicata su Scientific Reports, potrebbero emergere spunti interessanti per combattere l'antibiotico-resistenza, una delle principali minacce alla salute globale.

Un episodio ormai leggendario. Nel 1928, nel corso di alcuni studi sull'influenza presso la St Mary's Hospital Medical School, oggi parte dell'Imperial College London, il medico scozzese Alexander Fleming si accorse che una muffa si era accidentalmente sviluppata su una piastra di Petri che ospitava una coltura di staffilococchi. Attorno alla muffa era evidente un'area libera dai batteri. Da queste osservazioni Fleming dedusse che la muffa, un fungo del genere Penicillium, produceva una qualche sostanza dal potere battericida che chiamò penicillina. Grazie al successivo lavoro del patologo australiano Howard Walter Florey e del biochimico di origine russa Ernst Boris Chain, nei primi anni '40, la sostanza fu purificata e resa disponibile come antibiotico, una scoperta che avrebbe rivoluzionato la storia della medicina e ridotto la perdita di vite umane durante la Seconda Guerra Mondiale.

una muffa vale l'altra? Non proprio... Ora un gruppo di scienziati dell'Imperial College London, del Centre for Agriculture and Biosciences International (CABI) e dell'Università di Oxford hanno estratto e sequenziato il DNA di una delle muffe originali di Fleming congelata viva decenni fa e conservata in una delle collezioni del CABI. Il codice genetico della muffa "capostipite" è stato confrontato con quello di due ceppi di Penicillium usati negli USA per produrre antibiotici su scala industriale. Se infatti la penicillina di Fleming (prodotta dal fungo Penicillium notatum) aveva una resa piuttosto bassa, perché di sviluppo lento e instabile, la scoperta negli USA di una muffa del melone capace di produrre sostanze antibiotiche in abbondanza (il fungo Penicillium chrysogenum) diede una svolta alla produzione di penicillina su larga scala.

Una muffa coltivata dal campione originario di Fleming. © CABI

Differenze geografiche. Gli scienziati hanno studiato i geni che codificano per gli enzimi che questi funghi sfruttano per produrre penicillina e i geni che regolano l'attività di questi enzimi, per esempio controllando quanti enzimi-produttori vengono codificati. Anche se i geni regolatori erano identici in tutte le muffe, in quelle statunitensi ne sono state trovate più copie, probilmente una spinta a produrre più penicillina. Dalle analisi è anche emerso che le muffe inglesi e statunitensi si erano naturalmente evolute per sviluppare versioni lievemente diverse degli enzimi che producono l'antibiotico, forse per meglio adattarsi ai patogeni locali.

 

Sappiamo che i batteri evolvono continuamente nuove difese per sfuggire all'azione degli antibiotici: è il problema tanto discusso dell'antibiotico-resistenza. Secondo gli autori della ricerca, la scoperta di diversi enzimi codificanti potrebbe far pensare a soluzioni per modificare la produzione di penicillina e contrastare la resistenza dei patogeni agli antibiotici. Finora i progressi nella produzione industriale di penicillina si erano concentrati sulla quantità di sostanza prodotta, ma forse si potrebbe investire nell'ottimizzazione della struttura chimica dell'antibiotico, imparando dai mutamenti naturali sviluppati in risposta alla resistenza dei microrganismi.

6 ottobre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us