Salute

Li hanno misurati per 29 anni: i peni (eretti) si sono allungati di 3 cm (non è una buona notizia...)

Negli ultimi decenni sono stati osservati i peni di 56.000 uomini: nella media, si sono allungati del 24%, passando da 12 a 15 cm. Il motivo? Sedentarietà e inquinamento.

Numerosi studi hanno confermato che la fertilità maschile è decisamente peggiorata negli ultimi decenni, con spermatozoi sempre più lenti e meno numerosi. Michael Eisenberg, professore di urologia all'Università di Stanford, ha voluto indagare anche su un altro aspetto dell'apparato riproduttivo maschile: la lunghezza di un pene eretto. «Pensavamo che la misura del pene potesse essere diminuita a causa degli stessi agenti ambientali che avevano peggiorato altri aspetti dell'apparato riproduttivo maschile», spiega. Ma quanto scoperto ha stupito gli esperti: negli ultimi trent'anni il pene è mediamente diventato più lungo. I risultati delle analisi sono pubblicati su The World Journal of Men's Health.

Heisenberg e colleghi hanno analizzato i dati di 75 studi condotti dal 1942 al 2021, dove erano state registrate le lunghezze dei peni di quasi 56.000 uomini. Dal confronto è emerso che, negli ultimi 29 anni, la lunghezza media è aumentata del 24%, passando da 12 a 15 cm in erezione. Heisenberg ipotizza che alla base di questi cambiamenti vi siano dei fattori ambientali, come ad esempio l'esposizione a sostanze inquinanti o l'adozione di uno stile di vita sempre più sedentario.

Sostanze chimiche. «L'aumento è avvenuto in un periodo relativamente breve», spiega Heisenberg. «Quando è così, vuol dire che ai nostri corpi sta accadendo qualcosa di forte». Tra i vari fattori che potrebbero essere alla base del repentino allungamento, i ricercatori citano l'esposizione a sostanze chimiche – come pesticidi o prodotti per l'igiene personale – che interagirebbero con gli ormoni maschili. Non sarebbe la prima volta che le sostanze chimiche vengono citate come possibile causa di un problema alla salute riproduttiva maschile e femminile: insieme a obesità e stress, secondo gli esperti influiscono nell'arrivo anticipato della pubertà.

Analisi più approfondite. Il prossimo passo è analizzare altre popolazioni di pazienti – come ad esempio quella pediatrica – per indagare la presenza di cambiamenti simili, raccogliendo dati il più possibile dettagliati sul loro stile di vita e l'esposizione ambientale. Infine, bisognerà domandarsi se anche negli organi riproduttivi femminili sono avvenuti cambiamenti simili.

2 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us