Salute

Pelle rispettata? È un’esigenza

Sicurezza, innocuità e tollerabilità. Sono le tre parole d’ordine alla base dell’impegno L’Oréal Paris. Perché? Perché sono i tre must all’origine di ogni fase dello sviluppo, dell’elaborazione e della realizzazione dei trattamenti dell’azienda. Un impegno importante. Forte e rigoroso. Confermato da una procedura di formulazione intransigente. Ecco i punti chiave.

[A cura di L’Oréal Paris]

Parola d’ordine: rispetto. Per l’ambiente, per gli esseri viventi, per la pelle. La pelle, infatti, è un bene prezioso per L’Oréal Paris. Troppo prezioso per non trattarla correttamente. Ecco perché la prima cosa da fare è “portarle rispetto”, offrendole grande attenzione nella vita di tutti i giorni. Come? Il primo step è sicuramente la scelta del trattamento.

Direttamente a contatto con l’epidermide, deve rispondere ai requisiti di sicurezza, tollerabilità ed efficacia, secondo gli standard più elevati.

Così come fa l’Oréal Paris. La sicurezza della pelle delle donne, infatti, è una priorità per l’azienda, tanto che i suoi laboratori sono impegnati da anni nell’applicazione di protocolli di formulazione estremamente rigorosi.

Il motivo è semplice. Fornire a donne e uomini formule innovative, performanti e altamente sensoriali.

Per l’Oréal Paris “Conditio sine qua non” è che “tutti i trattamenti” siano formulati in modo da garantire una innocuità ottimale e da essere perfettamente tollerati dalla pelle. Il processo messo a punto negli anni, quindi, prevede step estremamente rigorosi, che coinvolgono numerosi esperti e integrano il principio di anticipazione ad ogni livello di studio.

I test. Protocolli severissimi da superare
Poiché l’obiettivo è garantire innocuità e sicurezza di tutte le formule, i controlli sono numerosi e molto severi.

Grazie a test innovativi su pelle ricostruita, L’Oréal resta pioniera nella creazione di protocolli di valutazione, di tollerabilità e sicurezza.

Cinque i punti salienti:

  • Ogni ingrediente è analizzato alla luce dei dati scientifici pubblicati e disponibili.
  • L’associazione degli ingredienti, nelle quantità utilizzate nelle formule, è sottoposta poi ad un’analisi rigorosa, tramite una base di dati interni unici, frutto della Ricerca e dell’Expertise L’Oréal.
  • In più, per validare l’innocuità degli ingredienti e delle formule, vengono condotti dei test di sicurezza in vitro su EPISKIN, il modello di pelle riscostruita, inventata dai ricercatori L’Oréal, che è stata validata dalle autorità sanitare da diversi anni e messa a disposizione di tutti. Questi test sono affidabili quanto dei test in vivo.
  • In un approccio al tema della sicurezza ancora più ampio, studi clinici in condizioni reali d’utilizzo sono realizzati sotto controllo dermatologico da istituti indipendenti su gruppi di volontari anche con pelle sensibile.
  • Per finire, la procedura di cosmetovigilanza. Uno strumento che consente di monitorare i trattamenti durante tutto il periodo della loro commercializzazione per rilevare eventuali effetti indesiderabili.
  • La sicurezza parte dagli ingredienti
    Altamente performanti, sono tutti selezionati con estrema attenzione e sottoposti a rigorosi protocolli di controllo attraverso numerosi test. Senza contare che L’Oréal Paris ha deciso di non utilizzare nei suoi trattamenti molecole controverse. Inoltre i suoi test su pelle ricostruita la rendono all’avanguardia nell’implementazione di protocolli di valutazione, di tollerabilità e di sicurezza.

    4 marzo 2019
    Tag scienza - salute -
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us