Salute

Tela di ragno e bozzoli di bachi da seta per creare una pelle artificiale

Un nuovo mix di proteine incoraggia la crescita di cellule dell'epidermide e fa da potente antisettico. La base: tela di ragno e bozzoli di bachi da seta.

Dell'incredibile resistenza della tela di ragno abbiamo scritto più volte, ma sappiamo anche che, alle proprietà meccaniche, questo materiale abbina un'elevata tollerabilità e caratteristiche antimicrobiche: doti che hanno spinto un gruppo di ricercatori svedesi a usarla come base per creare una pelle artificiale che non provochi reazioni di rigetto e scoraggi le infezioni. Di questo tipo di tessuto c'è grande necessità in un mondo in cui aumentano le patologie - come il diabete - all'origine di ulcere e lacerazioni croniche dell'epidermide.

Focus 310, insetti
Vedi anche: Insetti, fuori da casa mia! Focus 310. © Focus

La seta che rigenera. La ragnatela è un materiale a base proteica, come il collagene, la principale proteina del tessuto connettivo che circonda le cellule della pelle, e la sua elasticità è simile a quella dell'epidermide umana. Queste caratteristiche hanno attirato l'attenzione degli scienziati del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma, autori dello studio.

In una prima fase il team ha ingegnerizzato batteri E. coli per produrre proteine di tela di ragno "arricchite" delle sostanze chimiche che, nel corpo umano, promuovono la crescita cellulare, e aventi le stesse proprietà antimicrobiche che si trovano naturalmente nella pelle umana. Questo procedimento ha conferito alla pelle artificiale di proprietà "bioattive", cioè che provocano una risposta sui tessuti viventi (in questo caso, la rapida rimarginazione della ferita). Tuttavia, la tecnica è complessa e costosa.

Lo strato cuscinetto. Per ridurre la quantità di materiale da ottenere in questo modo, i ricercatori hanno allora previsto di inserire, sotto al primo strato, un "cuscinetto" fatto di un altro tipo di sostanza proteica: quella del bozzolo dei bachi da seta. Anche questo secondo tipo di tela ha infatti ottime proprietà meccaniche. La doppia intelaiatura è stata usata come "spugna" porosa per inserire cellule della pelle umana: fibroblasti, cellule endoteliali e cheratinociti.

L'impalcatura arricchita con fattori di crescita ha promosso sviluppo e moltiplicazione delle cellule, mentre le sostanze antibatteriche hanno scongiurato le infezioni. La pelle così ottenuta si è comportata in modo analogo a quella umana. Ora si dovrà capire se può funzionare anche su organismi viventi.

26 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us