Salute

Pediatria: vittime bullismo 6 volte più a rischio tentativi suicidio a 15 anni

Roma, 4 gen. (AdnKronos Salute) - Gli adolescenti vittime di bullismo sono più a rischio suicidio. Una persecuzione che si protrae per due anni scolastici, nei quindicenni fa crescere i tentativi di togliersi la vita di oltre 6 volte e i pensieri suicidari di 5, secondo uno studio canadese condotto dall'équipe di Marie-Claude Geoffroy, ricercatrice dell'Istituto universitario di Douglas, e del centro universitario ospedalierio Sainte-Justine. Il lavoro è pubblicato sul 'Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry'.

La ricerca è la prima a stabilire un legame predittivo tra vittimizzazione, idee suicidarie e tentativi di togliersi la vita in una precisa fase dell'adolescenza. Per arrivare al risultato, gli scienziati hanno analizzato i dati di uno studio longitudinale sullo sviluppo dei ragazzi in Canada, su un campione di 1.168 giovani nati tra il 1997 e il 1998 in Québec e seguiti fino ai 15 anni. Il 20% dei ragazzi monitorati ha riferito di essere stato intimidito da altri adolescenti della stessa età attraverso parole offensive, maldicenze, esclusione volontaria dal gruppo, aggressione fisica, cyberbullismo. In generale, però, solo una minoranza ha sviluppato poi idee suicide o ha provato a togliersi la vita.

"Al momento - spiega Geoffroy - non sappiamo individuare le persone più vulnerabili agli effetti delle intimidazioni". In percentuale, comunque, i rischi di sviluppare pensieri o azioni pericolose per la vita sono elevate in chi è vittima di bulli anche per brevi periodi. I ragazzi di 13 anni che hanno subito qualche forma di intimidazione dai loro coetanei hanno un rischio raddoppiato di sviluppare a 15 anni pensieri suicidi e triplicato di mettere in atto tentativi.

Considerata la complessità del problema, gli autori propongono interventi combinati e sforzi multidisciplinari per vincere le intimidazioni che coinvolgano genitori, insegnanti, direzioni scolastiche psicologi e psichiatri.

4 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us