Salute

Pediatria: vacanze al mare per 88% bimbi, 1 su 4 fa nuoto tutto l'anno

Sabato a San Benedetto la consegna delle 'Bandiere verdi 2016' ai sindaci dei comuni premiati

Roma, 15 apr. (AdnKronos Salute) - Sabbia, ciottoli o rocce, alla fine non c'è gara: l'88% dei genitori con bambini trascorre le vacanze al mare; solo il 10% va in montagna, mentre il 2% sceglie fra un viaggio, le terme o l'agriturismo. Lo rivela un'indagine condotta dal pediatria di Milano Italo Farnetani su un campione di genitori consultati tramite internet. Una scelta promossa dal pediatra. "Il punto di forza del mare è la presenza dell'acqua, che viene utilizzata dai bambini per la balneazione finalizzata all'attività ludica, ma è anche utile per l'attività fisica e lo sviluppo armonico del piccolo. Una passione, quella per l'acqua, confermata dalla grande diffusione anche nelle località montane delle piscine". Inoltre "un bambino su 4 fa nuoto tutto l'anno".

Anche di questi temi si parlerà sabato a San Benedetto del Tronto, in occasione del II Convegno nazionale delle 'Bandiere verdi dei pediatri': i riconoscimenti assegnati quest'anno alle 134 'spiagge a misura di bambino', che verranno consegnati ai sindaci dei comuni premiati. Inoltre alla tavola rotonda 'Il bambino al mare: spiaggia e salute' i relatori, fra cui Giuseppe Di Mauro (presidente Sipps, Società italiana di pediatria preventiva e sociale), Francesca Farnetani (dermatologa Università di Modena) e Angelo Tummarello (pediatra Sipps), insieme a Farnetani analizzeranno i benefici per i bambini legati alle vacanze al mare.

"L'attività di balneazione a fini ludico-formativi - dice Farnetani all'Adnkronos Salute - per i bambini è importante sotto vari punti di vista: è una fonte di scoperte continue, rientra nella capacità di esplorazione dell’ambiente, che determina preziose stimolazioni. Queste ultime agevolano e accelerano il raggiungimento delle tappe dello sviluppo psicomotorio. Inoltre, in base a una mia ricerca effettuata fra i pediatri italiani - precisa l'esperto - per un bambino su quattro il nuoto, durante tutto l’anno, è lo sport più amato. Una predilezione dimostrata dalla ripartizione delle discipline praticate secondo sesso ed età".

Ecco i risultati della ricerca. Fra i bambini di 5-10 anni, per i maschi lo sport più praticato è il calcio (24,61%), tallonato da nuoto 22,11% (scelto da 382.400 soggetti) e pallacanestro (18,69%). Nella stessa fascia di età le femmine praticano soprattutto nuoto, scelto nel 26,10% dei casi (427.000 soggetti), e ginnastica artistica con il 25,22%. La pallavolo è più distanziata, al 12,38%.

Fra gli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni il nuoto si assesta saldamente al primo posto: è praticato dal 30,9% dei maschi (357.000 soggetti) e dal 36,08% delle femmine (394.000). A questa età, spiega Farnetani, per i maschi il secondo sport è il calcio (21,56%), con la pallacanestro praticata dal 13,75%. Fra le femmine al secondo posto troviamo sempre la ginnastica artistica, praticata però da una percentuale inferiore rispetto alle bambine più piccole (solo 18,26%), mentre la pallavolo si mantiene sempre al 12,6%.

"Questa ricerca - sottolinea il pediatra - dimostra che tutto sommato il nuoto è lo sport più praticato da tutti i giovanissimi, seguito da giochi di squadra per i maschi, cioè calcio e pallacanestro, mentre per le femmine al secondo posto troviamo la ginnastica artistica e al terzo la pallavolo. È interessante notare - conclude - che gli unici due sport che sono praticati in percentuali uguali dai maschi e dalle femmine sono proprio il nuoto e lo sci".

15 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us