Salute

Pediatria: Usa, stop a cucchiaio per dosare sciroppi, meglio siringa in 'ml'

Dispositivo tarato in millilitri per aspirare liquido da somministrare nella bocca del piccolo

Roma, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Arriva dai pediatri americani lo stop all'abitudine consolidata di usare cucchiai o cucchiaini per dosare sciroppi e altre medicine liquide da somministrare ai bambini. Mamme e papà dovranno usare le unità metriche (i millilitri o ml) aiutandosi con una siringa tarata 'ad hoc' con cui aspirare il farmaco e rilasciarlo lentamente nella bocca dei figli. Questo per evitare migliaia di casi di sovradosaggio o overdose da farmaci registrati ogni anno tra i bambini e causati da una pessima somministrazione dei medicinali o da bugiardini poco esplicativi, che indurrebbero i genitori in errore.

"Da tempo spiega Ian Paul, specialista dell'ospedale pediatrico Penn State Hershey e autore delle nuove linee guida dell'Aap (American Academy of Pediatrics) destinante alle aziende, ai farmacisti e ai medici - si sa che le unità metriche sono più sicure e precise quando si somministra un medicinale liquido. I misurini-tazzina, che spesso fanno da tappo alle confezioni, in realtà dovrebbero essere utilizzati solo per versare il liquido che poi sarà aspirato dalla siringa".

Secondo l'esperto - riporta 'Business Insider' - ancora troppi operatori sanitari nelle prescrizioni fanno riferimento a dosi-cucchiaio. "E alcuni genitori - osserva - usano cucchiai di casa per somministrare gli sciroppi ai figli, un errore che spesso causa un sovradosaggio dalle conseguenze pericolose (insufficienza epatica) per il piccolo: un cucchiaio invece di un cucchiaino triplica la dose del farmaco".

Le nuove linee guida Usa evidenziano come i pediatri e i medici in generale devono, nelle prescrizioni, sottolineare in maniera precisa la dose per lo sciroppo con particolare attenzione per agli zeri iniziali e finali: 0,5 millilitri per una dose da mezzo ml e non 0,50. Questo per ridurre la possibilità di fraintendimento nel dosaggio. Anche i produttori - osserva l'Asp - dovrebbero contribuire a questo miglioramento del dosaggio, ad esempio eliminando dalle etichettate di misurini e siringhe le istruzioni con unità di misure non metriche.

Ma non c'è solo il dosaggio degli sciroppi con cucchiai a mettere in pericolo la salute dei bambini: "Anche pesare i piccoli con bilance tarate in libbre invece che in chili - sottolinea Paul - produce errori che possono portare alla prescrizione di una dose sbagliata". L'overdose di medicine può verificarsi a casa, ma anche in ospedale, e "spesso sono episodi casuali - conclude l'esperto - Ma tutto ciò che si può fare per ridurre questa tipologia di errori e rendere il dosaggio più chiaro può salvare molte vite".

30 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us