Salute

Pediatria: Unicef, oltre 86 mln sotto i 7 anni conoscono solo la guerra

L'organizzazione chiede fondi per la campagna "Aiuta i bambini in pericolo"

Roma, 24 mar. (AdnKronos Salute) - "Oltre 86,7 milioni di bambini sotto i 7 anni hanno vissuto la loro intera vita in zone di conflitto, mettendo a rischio il loro sviluppo cerebrale". Lo scrive l'Unicef in una nota, rilanciando la campagna di raccolta fondi "Aiuta i bambini in pericolo". L'organizzazione Onu fa notare che "durante i primi 7 anni di vita il cervello di un bambino riesce ad attivare 1.000 cellule celebrali ogni secondo. Ognuna di queste cellule, conosciute come neuroni, ha il potere di connettersi ad altri 10.000 neuroni migliaia di volte al secondo".

"Le connessioni cerebrali sono come mattoni per il futuro dei bambini, influenzano la loro salute, il loro benessere emotivo e le loro abilità per l’apprendimento. I bambini che vivono in aree di conflitto sono spesso esposti a traumi estremi e per questo rischiano di vivere in uno stato di forte stress, condizione che inibisce le connessioni nel cervello con significative conseguenze sul loro sviluppo cognitivo, sociale e fisico".

"I bambini, oltre alle minacce fisiche che affrontano nell’immediato durante le crisi, sono anche a rischio di profonde cicatrici emotive" testimonia Pia Britto, responsabile Unicef per lo Sviluppo della prima infanzia. I dati dell’Unicef mostrano che a livello globale 1 bambino su 11 con meno di 6 anni cresce in situazioni di conflitto e il suo cervello si sviluppa in queste condizioni.

"I conflitti tolgono ai bambini sicurezza, famiglie, amici, giochi, normalità. Tutte cose che fanno parte dell’infanzia che dà a un bambino la possibilità di svilupparsi pienamente e di imparare, che consente loro di contribuire all’economie e alla società e di costruire comunità forti e sicure dove possano diventare adulti -conclude Britto - Per questo è necessario investire ancor di più sui bambini e su coloro che se ne prendono cura con aiuti fondamentali e servizi che comprendano materiali scolastici, supporto fisico, sicurezza, Spazi a misura di bambino dove poter ricevere aiuto e ritrovare un senso di infanzia anche nel mezzo del conflitto".

24 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us