Salute

Pediatria: under 18 'schermo-dipendenti', genitori impotenti

Quasi metà dei ragazzi usa troppo tablet e smartphone, mamma e papà non sanno come vigilare

Milano, 21 set. (AdnKronos Salute) - Quasi la metà degli under 18 inglesi è dipendente da tablet e smartphone, secondo un'indagine di 'ComRes' realizzata per Channel 4 News e ripresa da vari media britannici. Il 47% dei genitori intervistati ha infatti dichiarato di essere preoccupato per il troppo tempo passato dai figli davanti a uno schermo, mentre per il 43% si tratta di una 'dipendenza emozionale' dai device. Mamme e papà temono soprattutto l'eposizione a contenuti di natura sessuale, oppure incontri online con estranei.

I ragazzini giocano davanti a uno schermo, guardano video o usano i social network per circa 3 ore al giorno. Sonia Livingstone della London School of Economics descrive genitori smarriti, impotenti e disorientati perché non sanno chi debba accompagnare i figli alla scoperta del mondo virtuale. "Abbiamo dato ai nostri bambini gli strumenti, ma non la mappa - commenta l'esperta - Chi ha una maggiore conoscenza di Internet è in grado di consigliare meglio i figli, rendendoli più sicuri di sé e più abili nel prendere decisioni". Su 1.056 genitori, il 59% ha ammesso di utilizzare i device come premio o punizione ('Se non fai il bravo te li tolgo'), mentre il 63% se ne serve quando i più piccoli sono stanchi o annoiati.

Questi risultati completano quelli di un'altra ricerca americana, secondo cui ogni ora passata dagli adolescenti davanti alla televisione abbassi di 2 gradi il livello Gcse, una scala per misurare il rendimento nella scuola superiore inglese . Lo studio ha preso in considerazione 845 studenti tra i 14 e i 16 anni, dimostrando come la tv abbia un grande impatto sui risultati scolastici, che non si cancella neppure con ore extra di studio.

21 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us