Salute

Pediatria: una mamma su 5 si pente di nome bebè, in Gb spopolano consulenti

Roma, 5 set. (AdnKronos Salute) - Circa una madre su 5 ammette di essersi pentita del nome dato a suo figlio, e di queste un terzo lo ha fatto nelle prime 6 settimane di vita del piccolo. Un problema che, riporta l''Independent' online, sta portando sempre più coppie nel Regno Unito a spendere parecchi soldi per modificare il nome del loro bimbo o della loro bimba, e a optare per veri e propri consulenti che le aiuti a mettere quello giusto per il futuro dei loro figli. Una nuova figura che sta spopolando Oltremanica.

Anche la scienza, ricorda il tabloid, si è dedicata spesso all'analisi del rapporto fra nome e 'destino' di una persona: secondo uno studio della New York University, ad esempio, se il nome è facile da pronunciare si raggiunge in più casi il successo lavorativo. Ancora, nel 2009 la Shippensburg University ha decretato che i nomi poco popolari portano in più casi a diventare giovani delinquenti rispetto a quelli 'classici'. E similmente, se un ragazzo porta un nome più 'femminile' o neutro (tipo Andrea), avrà più possibilità di essere sospeso da scuola.

Ricerche curiose a parte, nel 2011 il social network del lavoro LinkedIn ha analizzato oltre 100 milioni di profili utente, scoprendo quali sono i nomi anglosassoni più comuni fra i capitani d'industria. Risultato, sono spesso monosillabici: Bob, Jack Bruce. Nomi che, in pratica, sembrano diminutivi e che per questo danno un senso di apertura e positività. Fra le donne 'spopolano' Deborah, Cynthia e Carolyn. Quelle con ruoli importanti, quindi, hanno spiegato gli esperti, al contrario degli uomini hanno nomi estesi che danno l'idea di professionalità e credibilità.

5 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us