Salute

Pediatria: tecnologia, alcol e cannabis, fotografia degli adolescenti italiani

Roma, 8 giu. (AdnKronos Salute) - Fanno uso di alcol, tabacco e cannabis, ma sono anche i maggiori fruitori di tecnologia. E hanno un comportamento sessuale sempre più centrato sull'apparire. Questo l'identikit dei 2,3 milioni di adolescenti italiani, tracciato dal nono Rapporto di monitoraggio sull'attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, realizzato dal Gruppo Crc, e pubblicato e diffuso oggi, a 25 anni dalla ratifica della Convenzione nel nostro Paese.

Gli adolescenti tra 14 e 17 anni che vivono in Italia sono 2.293.778, di cui 186.450 stranieri. Dal rapporto emerge che il 92,6% utilizza giornalmente il cellulare, il 42% trascorre davanti al televisore da una a 2 ore al giorno. Inoltre giocano regolarmente d'azzardo online, e quelli che subiscono o hanno subìto azioni di bullismo e/o cyberbullismo, anche omofobico, sono oltre il 50%.

Per quanto riguarda la scuola, l'Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di dispersione: nel 2014, il 15% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni ha conseguito al massimo il titolo di scuola media. Molti dispersi finiscono per rientrare nella categoria dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano (not in education, employment or training). Però, gli adolescenti italiani leggono. Secondo il report, sebbene in Italia la fruizione culturale e in particolare la lettura sia molto carente, le fasce d'età 11-14 e 15-17 anni mostrano percentuali migliori rispetto al totale della popolazione: rispettivamente il 52% e il 54% hanno letto almeno un libro nel 2015, rispetto al 42% della popolazione dai 6 anni in su. In tutte le fasce, anche quelle adolescenziali, il divario tra maschi e femmine è molto pronunciato, con le ragazze 15-17 che arrivano al 66% (2 su 3 legge), a fronte del 43% dei ragazzi.

Il Gruppo Crc sottolinea la necessità di interventi educativi qualificati che coinvolgano sinergicamente e congiuntamente il cosiddetto "quadrilatero formativo" (famiglia, scuola, istituzioni, Terzo settore) e, allo stesso tempo, attivino le risorse dei ragazzi e delle ragazze e ne valorizzino il protagonismo.

"Investire adeguatamente - si sottolinea nel rapporto - significa permettere agli adolescenti di progettare percorsi di vita, rafforzati da un forte senso di appartenenza e di cittadinanza, e di viversi fuori dalla marginalità, come protagonisti reali e non virtuali del tessuto sociale; significa riconoscergli il diritto a una formazione continua ed efficace e alla sperimentazione di sé attraverso percorsi scuola-lavoro organizzati. E' urgente che si ricominci a parlare dell'adolescenza come di una fase di crescita, di evoluzione e di preparazione all'età adulta".

8 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us