Salute

Pediatria: studio, seggiolini auto pericolosi per bimbi sotto ai 2 anni

Ricerca Usa mette in guardia dal rischio soffocamento per i più piccoli

Milano, 23 nov. (AdnKronos Salute) - Seggiolini per auto da usare con prudenza con i bambini molto piccoli. A mettere in guardia i genitori è uno studio americano pubblicato sul 'The Journal of Pediatrics', secondo cui in oltre i due terzi dei bimbi minori di 2 anni morti per asfissia tra l'aprile 2004 e il dicembre 2008 la causa del soffocamento era legata ai seggiolini da auto. L'indagine ha preso in considerazione le morti avvenute su mezzi di trasporto dedicati ai bambini, come passeggini e simili.

Bastano pochissimi minuti perché un neonato addormentato venga soffocato o strozzato dalle cinghie del seggiolino, avvertono i ricercatori. Un pericolo sottovalutato, tanto che nello studio il tempo passato da quando il bebè è stato visto vivo per l'ultima volta a quando i genitori si sono resi conto dell'accaduto va dai 4 minuti alle 11 ore.

"Molti genitori utilizzano questi dispositivi senza rendersi conto dei rischi", sottolinea Erich K. Batra, esperto del Penn State Medical Centre in Pennsylvania che ha condotto lo studio, ripreso dal 'Daily Mail'. Le vie aeree dei bambini molto piccoli sono infatti ancora morbide e i bimbi non hanno la forza muscolare per muovere o sollevare il collo. Per questo motivo le vie respiratorie possono chiudersi a causa della posizione in cui sono seduti, provocando il soffocamento mentre il piccolo sta facendo un riposino. Gli esperti raccomandano di far dormire i bambini sulla schiena in una cesta o in una culla. Una volta che sono abbastanza grandi per rotolare, possono trovare da soli la propria posizione di riposo.

23 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us