Salute

Pediatria: studio, da mamme oversize bimbi biologicamente più 'vecchi'

Roma, 18 ott. (AdnKronos Salute) - La mamma è 'oversize' già prima della gravidanza? Il bimbo nascerà con un'età biologica maggiore del normale. In pratica, potrebbero essere considerati 'più vecchi' dei loro coetanei con madri in forma. A indicare per la prima volta un legame fra indice di massa corporea (Bmi) materna e lunghezza dei telomeri - biomarker dell'età biologica - nei neonati, è uno studio pubblicato sulla rivista 'Bmc Medicine', che ha coinvolto 743 mamme fra i 17 e i 44 anni di età con i loro figli, condotto da ricercatori dell'Università di Hasselt, in Belgio.

I telomeri sono le strutture poste alle estremità dei cromosomi. Sono essenziali per mantenere la stabilità del genoma di una persona, in quanto proteggono i cromosomi dalla degenerazione. La lunghezza dei telomeri, misurata dal numero di coppie di basi di Dna che occupano, è direttamente legata al numero di volte che una cellula può dividersi nella sua vita.

Così, telomeri più lunghi consentono alle cellule di dividersi più spesso, ed è proprio questo il collegamento che esiste tra la lunghezza dei telomeri e l'età biologica. E se è noto che questo indicatore è associato a malattie cardiovascolari negli adulti, finora la ricerca sui telomeri nei neonati era davvero limitata. Ci ha pensato il team guidato da Tim Nawrot.

Studi precedenti avevano dimostrato che le persone normalmente perdono da 32,2 a 45,5 paia di basi di Dna dei telomeri all'anno in età adulta. Il gruppo di ricerca ha rilevato che per ogni aumento di un punto nel Bmi delle madri, i telomeri nei bambini risultavano di circa 50 paia di basi più corti. Secondo i ricercatori, questo accorciamento è equivalente alla lunghezza che le persone normalmente perdono in 1,1-1,6 anni di vita adulta, e può aumentare il rischio di malattie croniche in età adulta.

"Rispetto ai nati da madri con un indice di massa corporea normale - commenta Nawrot - i bebè di donne obese sono più 'vecchi' dal punto di vista molecolare, perché la lunghezza dei loro telomeri si accorcia e questo significa che le loro cellule hanno una durata di vita inferiore. Il mantenimento di un sano Bmi durante l'età riproduttiva di una donna, dunque, può favorire la longevità molecolare nella prole. L'impatto sulla salute pubblica dei nostri risultati potrebbe essere davvero notevole, dato che nelle società occidentali oggi circa il 30% delle giovani in età fertile risulta in sovrappeso". I ricercatori concludono evidenziando che lo studio potrebbe comunque essere limitato per la mancanza di informazioni sul potenziale ruolo del Bmi paterno.

18 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us