Salute

Pediatria: studio, bebè sorridono con uno scopo, far sorridere mamma

Roma, 24 set. (AdnKronos Salute) - Perché i bambini sorridono quando interagiscono con i loro genitori? Potrebbero avere uno scopo nel farlo? Sulla rivista 'PLoS One', un team di esperti in informatica, robotica e psicologia dello sviluppo conferma ciò che la maggior parte dei genitori già sospettava. Quando i bambini sorridono, lo fanno con un obiettivo: ottenere a loro volta un sorriso in cambio dalla persona con cui interagiscono.

Inoltre, i piccoli raggiungono il loro scopo utilizzando sofisticate tempistiche, proprio come fanno i comici che 'prendono il tempo' delle battute per massimizzare la risposta del pubblico. Ma c'è un altro fattore curioso: fanno tutto ciò sorridendo il meno possibile.

Per effettuare lo studio i ricercatori dell'università di San Diego (Usa) hanno programmato un piccolo robot in modo che si comportasse come i bambini. In pratica, hanno registrato le interazioni 'faccia a faccia' di 13 coppie di madri e bebè di meno di 4 mesi e hanno così messo a punto uno speciale algoritmo di cui è stato dotato il robot, che è stato poi fatto interagire con 32 studenti universitari.

Sono stati ottenuti gli stessi risultati: il baby-robot ha fatto sorridere il più possibile i ragazzi, sorridendo il meno possibile.

Gli studiosi tengono a sottolineare che "non è possibile determinare se i bambini sono consapevoli di ciò che fanno. Ma i dati dimostrano che hanno propri obiettivi nell'interazione, anche prima dei quattro mesi di età".

24 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us