Salute

Pediatria: se è la mamma che fa ammalare il figlio, studio Cattolica-Gemelli

Su 751 bimbi ricoverati 2% ha patologia fittizia e in alcuni casi diagnosticata sindrome Munchausen

Roma, 22 dic. (AdnKronos Salute) - Più spesso di quanto si pensi è la mamma (o più raramente il papà o altri adulti) a 'far ammalare' il proprio bambino. Si chiama sindrome di Munchausen per procura, e da uno studio condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore- Policlinico universitario Gemelli di Roma è emerso che spesso la patologia resta nascosta e non diagnosticata e che i casi che vengono alla luce potrebbero rappresentare solo la punta dell'iceberg di un fenomeno molto più diffuso e doloroso di quanto si pensi. La ricerca è stata pubblicata sul 'Journal of Child Health Care'.

Nello studio sono stati considerati 751 bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria del Gemelli tra fine 2007 e inizio 2010, e quasi nel 2% dei casi è stato individuato un cosiddetto 'disturbo fittizio'. "Quasi sempre si trattava di disturbi inventati dal bambino stesso - spiegano gli esperti - Ed è chiaro che, quando una simile situazione conduce il piccolo fino a un ricovero, vuol dire che è necessario intervenire per dare una mano concreta al bambino e alla sua famiglia, considerando l'evento come chiara espressione di un disagio che trova nella sindrome la possibilità di esternarsi. Ma non è tutto: in 4 casi sono stati riscontrati i criteri per effettuare la diagnosi di sindrome di Munchausen per procura, cioè è stato un genitore, o entrambi, ad arrecare un danno fisico o psichico al bambino e indurlo a pensare di essere malato. In 3 casi su 4 si è trattato della madre".

"La sindrome di Munchausen - spiega Pietro Ferrara, coordinatore della ricerca dell'Istituto di Clinica pediatrica dell'Università Cattolica di Roma - è sempre più considerata nella letteratura scientifica come 'malattia fabbricata da chi si occupa del bambino', ma è una vera e propria forma di abuso nei confronti dei minori che può portare anche a esiti estremi quali la morte del piccolo. A livello scientifico internazionale la sindrome è ben riconosciuta. Ma in Italia, come d'altra parte in molti Paesi del mondo, si tratta ancora oggi di un fenomeno sottostimato e riconosciuto con difficoltà - avverte l'esperto - tanto che possono passare anche anni prima di giungere alla diagnosi corretta, cioè può trascorrere molto tempo tra la comparsa dei primi sintomi e l'identificazione della malattia, con il rischio evidente di sottoporre il bambino a esami e terapie inutili o addirittura dannosi".

"E' importante che - sottolinea Ferrara - quando il pediatra si trova di fronte a sintomi importanti e che durano da molto tempo senza una conferma laboratoristica e strumentale, pensi alla possibilità di questa patologia.

Per accorciare i tempi della diagnosi - conclude il pediatra - sarebbe utile avere accesso in rete a informazioni sulla storia clinica del bambino, per esempio quante volte è stato ricoverato in altri ospedali, perché spesso le madri o chi inventa la malattia peregrinano da una struttura all'altra. E' importante ovviamente, una volta riconosciuta la sindrome - conclude lo specialista - prestare aiuto oltre che al bambino anche alla madre stessa, garantendo un'assistenza psicologica adeguata".

22 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us