Salute

Pediatria: Roma, Ospedale dei pupazzi per vincere paura del camice bianco

L'iniziativa degli studenti di Medicina di Tor Vergata per aiutare i bimbi

Roma, 6 apr. (AdnKronos Salute) - Un 'gigante' con il camice bianco, armato di strani oggetti, e in una stanza sconosciuta e piena di odori strani può fare davvero paura ai bambini. Proprio per aiutare i più piccoli a superare questo timore arriva a Roma l'Ospedale dei pupazzi. L'appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 aprile, al Centro commerciale Euroma2 (in occasione delle manifestazioni del Progetto Young 2016). L'iniziativa, ideata e organizzata dagli studenti del Sism, Segretariato italiano studenti in Medicina dell'Università di Tor Vergata, "si propone di far entrare in contatto il bambino tra i 2 e gli 8 anni con le più comuni pratiche mediche e con tutto il mondo sanitario (ospedale, personale e strumentistica ambulatoriale) attraverso il gioco", spiegano i promotori del progetto.

Obiettivo è proprio il miglioramento del rapporto dei piccoli con la figura del medico, dell'ambiente ospedaliero e delle pratiche mediche. Il progetto mira quindi a "ridurre lo stress che molto spesso si crea nel bambino nei confronti dei medici e degli ospedali". Così in un'atmosfera giocosa, negli spazi di Euroma2, verranno ricreati degli ambulatori dove i bambini, come piccoli genitori, potranno portare i propri peluche e i giochi preferiti, per farli curare e medicare dagli studenti.

Prendendo parte a questa iniziativa, lo studente in Medicina diviene promotore di un processo pedagogico, sfruttando il principio del 'transfert', secondo il quale il bambino svolge il ruolo del genitore che accompagna il figlio (il pupazzo) dal dottore (lo studente in Medicina). In questo modo, spiegano gli ideatori del progetto, si riesce a promuovere nel bambino un superamento delle paure del contesto sanitario, attraverso un approccio fondato sul gioco e sulla comprensione.

6 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us