Salute

Pediatria: psicologi rivalutano punizioni bimbi, ma solo in certe situazioni

Roma, 7 ago. (AdnKronos Salute) - - Nonostante la teoria più in voga, almeno negli Stati Uniti, sia quella della 'genitorialità positiva', alla 123esima Convention annuale della American Psychological Association in corso a Toronto gli esperti della Oklahoma State University tornano sulla questione delle punizioni quando i bambini non obbediscono. A patto che siano imposte in un certo modo, assicurano, è possibile ottenerne la massima efficacia.

Nella sua presentazione, lo psicologo Robert Larzelere ha raccontato di come il suo team di ricerca abbia intervistato 102 madri che avevano fornito una descrizione dettagliata di 5 occasioni in cui avevano dovuto punire i loro bambini per aver colpito qualcosa, piagnucolato senza motivo, sfidato un genitore, aver tentato di 'negoziare' un ordine o non ascoltato.

Offrire dei compromessi è apparsa la tattica più efficace per ottenere miglioramenti immediati, indipendentemente dal tipo di comportamento. Il ragionamento funziona in caso di reazione ad azioni moderatamente fastidiose, come un piccolo piagnisteo. Mentre le punizioni vere e proprie, come sequestrare un giocattolo o non consentire di vedere la televisione, sono risultate più efficaci del ragionamento in caso bambini 'maneschi' o che sfidano di continuo i genitori.

In un'altra presentazione allo stesso convegno, Ennio Cipani della National University ha spiegato che la ragione per cui le punizioni non funzionano o sono viste negativamente è perché non sono utilizzate correttamente. "I nostri risultati di casi clinici - ha riferito l'esperto - hanno dimostrato che le punizioni utilizzate costantemente, ma solo per alcuni selezionati comportamenti e situazioni riducono in modo significativo le azioni problematiche nel corso del tempo".

7 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us