Salute

Pediatria: 'presa magica' per calmare il bebè diventa virale su YouTube

Roma, 4 dic. (AdnKronos Salute) - Tutti i genitori hanno avuto a che fare con un bebè in lacrime, urlante e disperato, all'apparenza inconsolabile. Non stupisce dunque che il video postato su YouTube da un pediatra americano, che mostra una tecnica per "calmare istantaneamente il neonato piangente", sia rapidamente divenuto virale sul web, accumulando milioni di visualizzazioni in pochi giorni. A svelare i segreti della 'presa' è Robert Hamilton, pediatra fondatore di Pacific Ocean Pediatrics in Santa Monica, California.

La tecnica consiste nel piegare e raccogliere le braccia di un bambino insieme davanti al suo petto, per poi sostenerlo con una mano tra petto e collo e l'altra sotto il pannolino. Il bebè va tenuto solo leggermente reclinato, deve formare un angolo di 45 gradi, poi basta farlo oscillare delicatamente avanti e indietro. "Tutto quello che fai deve essere molto delicato", spiega Hamilton nel video. "Niente movimenti a scatti, mai". E il sistema, usato per calmare i bimbi durante visite e dopo le vaccinazioni, mostra di funzionare in modo rapido, quasi per magia. Così la tecnica, che secondo il video è stata utilizzata con successo a casa da numerosi genitori, sta conquistando la stampa anglosassone. Per alcuni esperti potrebbe trattarsi più che altro dell'effetto novità a calmare i bebè; un potere destinato dunque a durare poco. Ma la 'Presa' finora è un successo, almeno sul Web.

4 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us