Salute

Pediatria: panino a scuola? Per 54% operatori sanitari rischi salute

Sondaggio della Società italiana di igiene

Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - Panino a scuola, il 54% degli operatori sanitari lo ritiene un fenomeno da contrastare per possibili problemi igienico-sanitari, nutrizionali e per le ricadute educative; viceversa, il 23% lo ritiene un sistema innovativo da incoraggiare, ma con opportune linee-guida per le famiglie; il 22% una modalità da gestire con opportuni accorgimenti a tutela degli alunni. "La mensa scolastica sostituita con il pasto portato da casa sconfessa linee guida internazionali e documenti ministeriali", commenta il presidente della Società italiana di igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti), Carlo Signorelli.

La società scientifica ha effettuato un sondaggio su circa 200 operatori di sanità pubblica italiani, dopo la sentenza della Corte di Appello del Tribunale di Torino che consente di consumare cibo portato da casa in alternativa a quello distribuito nelle mense scolastiche. Per Signorelli, questa possibilità "introduce seri rischi di natura igienico-sanitaria, ma soprattutto nutrizionale rispetto al fenomeno della malnutrizione, del sovrappeso e dell'obesità infantile che è uno dei maggiori problemi sanitari del nostro Paese".

"Le mense scolastiche hanno un'importante funzione pedagogica, sociale e di educazione alimentare per gli oltre due milioni di alunni italiani che le frequentano - aggiunge Elena Alonzo, direttore del Servizio di igiene e della nutrizione-Sian di Catania - e numerose evidenze scientifiche attestano come i bambini che la utilizzano abbiano abitudini alimentari più salutari rispetto ai coetanei che non hanno questa opportunità".

"Qualora scuole e servizi di igiene nutrizionale si trovassero a gestire questo fenomeno soprattutto dopo sentenze giudiziarie - aggiunge Emilia Guberti, direttore del Sian di Bologna - occorre che i pasti portati da casa vengano conservati in ambienti e a temperature idonee in modo da evitare contaminazioni o deterioramento degli stessi e una stretta sorveglianza da parte di personale scuola affinché ciascuno consumi il proprio pasto anche per prevenire problemi di allergie o intolleranze. Per il resto auspico più collaborazione sinergica tra Asl, scuole, genitori, aziende di ristorazione ed enti locali affinché l'offerta alimentare scolastica sappia conciliare salute, gusti degli utenti e sostenibilità".

"Accanto agli inconvenienti segnalati - avverte Signorelli - questa modalità trasmette anche un messaggio negativo, creando discriminazione tra coloro che possono permettersi la mensa e i meno fortunati che si devono accontentare della soluzione domestica. Per un messaggio educativo alimentare efficace tutti i bambini devono sentirsi eguali di fronte al pasto. E' chiaro che da ciò deriva la necessità di fornire pasti a prezzi accessibili a tutti, il che potrebbe essere favorito da un'impostazione della composizione semplificata ricorrendo ad alimenti della dieta mediterranea più economici".

"Sulle sentenze il mondo scientifico si deve adeguare, senza mancare però di sottolineare a chiare note le criticità che ne potrebbero derivare. E magari chiedendo ai giudici la postilla che al diritto di portare il panino da casa si aggiunga l'obbligo della certificazione igienico-sanitaria e nutrizionale", conclude.

7 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us