Salute

Pediatria: obesità fa ammalare cuore bimbi, primi segni a 8 anni

Studio Usa, chili di troppo in età pediatrica mettono a rischio salute cardiovascolare

Roma, 11 nov. (AdnKronos Salute) - L'obesità infantile mette a rischio la salute delle coronarie già a 8 anni. E' quanto ha dimostrato uno studio del Geisinger Health System (Usa) presentato all'American Heart Association. I risultati degli esami diagnostici per immagini eseguiti su bambini 'oversize' di 8 anni d'età, hanno mostrato i primi segni di malattie cardiache e anomalie significative al muscolo cardiaco.

I ricercatori hanno confrontato 20 bambini obesi con altrettanti coetanei normopeso: dalle risonanze magnetiche è emerso che i chili di troppo accentuano del 27% la massa muscolare nel ventricolo sinistro del cuore e del 12% il volume dei muscoli del cuore. Entrambi manifestazioni di una patologia cardiaca.

Nessuno dei piccoli ha mostrato sintomi di problemi cardiologici legati all'eccesso di peso, ma i ricercatori avvertono "che i problemi al cuore durante l'infanzia possono portare a condizioni di salute più complesse in età adulta e a una morte prematura conseguenza di malattie cardiache". I genitori dovrebbero essere molto motivati ​​"nell'aiutare i figli a mantenere un peso sano - ha affermato Linyuan Jing, autore dello studio - Ci auguriamo che gli effetti dell'obesità sul cuore di questi bambini siano reversibili, tuttavia è possibile anche l'eventualità di danni permanenti. Ma proprio questo rischio - concludono - dovrebbe essere una ulteriore motivazione per i genitori nell'educare i figli a condurre stili di vita sani".

11 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us