Salute

Pediatria: Napoli, viaggiando sotto il mare la Tac dei bimbi non fa più paura

Al Pausilipon l'esame fra le onde dell'oceano

Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - Un viaggio sotto il mare, fra stelle marine e coralli, per accendere la curiosità e 'spegnere' i timori dei bambini alle prese con un esame diagnostico. Quando i piccoli pazienti dell'ospedale Pausilipon di Napoli si sdraieranno sul lettino della Tac, sarà come essere immersi nelle onde dell'oceano. Il Reparto di Radiologia oncologica pediatrica della struttura campana, diretto da Massimo Zeccolini, si è infatti dotato di un ambiente pensato apposta per mettere a proprio agio i bambini, facendogli immaginare un viaggio per mare tra coralli e corsari mentre si sottopongono all'esame diagnostico, con un sistema di ultima generazione.

A realizzare il progetto è stata GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, che per i pazienti oncologici pediatrici dell'azienda ospedaliera Santobono Pausilipon ha abbinato a un ambiente amichevole un nuovo sistema Tc volumetrico a 128 strati, che consente un'elevata velocità di scansione e un'alta risoluzione spaziale senza compromettere la qualità diagnostica dell'immagine. Uno strumento potente, ma anche adatto ai pazienti pediatrici: grazie alla tecnologia Asir (Adaptive Statistical Iterative Reconstruction) si aprono nuove frontiere per lo studio a bassa dose di tutte le applicazioni dell'apparecchio, rendendo possibile una drastica riduzione del carico di raggi X erogati per singolo esame ed eliminando gli artefatti e il rumore sull'immagine, con un notevole incremento della qualità degli esami che si riflette anche sulla possibilità, in molti casi, di minimizzare o addirittura non ricorrere alla narcosi del piccolo paziente.

Nel progetto di GE Healthcare per l'ospedale Pausilipon la tecnologia si fa attenta alle esigenze dei piccoli: il sistema di tomografia computerizzata è stato infatti collocato in una stanza pensata appositamente per i pazienti pediatrici, che in condizioni normali potrebbero essere turbati dall'ingresso nella macchina per la tomografia computerizzata. In questo caso, invece, notevole attenzione è stata data all'ambiente, concepito con monitor incorporati per visione di filmati per distrarre e tranquillizzare i piccoli pazienti durante l'esecuzione dell'esame. Al centro della stanza, poi, la Tc ospita il disegno di un timone, invitando i bambini che si sdraiano sul lettino a rilassarsi, immergendosi in un viaggio tra le onde della fantasia.

La scelta del tema marino, fanno notare da GE Healthcare, è in sintonia con l'ambiente circostante, dal momento che l'ospedale è nel golfo di Napoli; perciò la presenza di un mare cristallino dipinto sia sulle pareti della sala Tc, nel cui blu solcano la superficie pirati, delfini e velieri, sia sui muri dell'anticamera della sala, dove sono raffigurati pesci, anemoni e coralli, ricrea l'ambiente delle profondità oceaniche realizzando un collegamento ideale tra l'esterno e l'interno della struttura.

E lasciando i piccoli pazienti liberi di viaggiare con la fantasia.

10 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us