Salute

Pediatria: monete e caramelle in gola, un bimbo a settimana perde la vita

Dalla Sipps un manuale per contrastare il fenomeno, più rischi tra 0 e 4 anni

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - Monete, caramelle, bottoni, parti di giocattoli, pile al litio che finiscono in gola, bloccando il respiro. Ogni settimana, in media, in Italia un bambino perde la vita a seguito dell'inalazione di cibo o corpi estranei, e questa rappresenta quasi un terzo delle cause di morte accidentale tra 0 e 4 anni, riducendosi poi a circa l'11% e il 5% rispettivamente nelle fasce d'età 5-9 anni e 10-14 anni. "Quella che potrebbe sembrare una fatalità ineluttabile ­- osserva Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) - è tuttavia un'emergenza che si può e si deve evitare, se si considera che il più delle volte questi eventi si svolgono sotto gli occhi sgomenti di un adulto impreparato a intervenire".

"Per questa ragione - prosegue Di Mauro - è fondamentale investire nella prevenzione, che significa cultura della formazione, non solo di chi opera nell'ambito sanitario-assistenziale, ma anche dei comuni cittadini". Da qui lo spunto per la realizzazione di un manuale, a cura di Francesco Pastore, pediatra di famiglia, formatore nazionale Pblsd (Pediatric Basic Life Support Defibrillation) e istruttore Aha (American Heart Association), con la collaborazione di Marco Squicciarini, esperto del ministero della Salute per le manovre di rianimazione in età pediatrica e istruttore Aha, del Gruppo di lavoro per il sostegno alla genitorialità Sipps e di altri medici, pediatri e laici (non medici) con esperienza pluriennale in questo campo.

"Il manuale - spiega Pastore - segue le linee guida Ilcor 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare nel lattante, bambino e adulto, sulle manovre di disostruzione per lattante, bambino e adulto e sull'utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno per laici". Obiettivo: "Diffondere in modo capillare, attraverso i pediatri, le semplici manovre salvavita. E' infatti ormai risaputo quanto il soccorritore occasionale sia decisivo nei primi momenti per salvare una vita".

Il manuale verrà utilizzato per corsi certificativi Blsd/Pblsd in tutta Italia, a cura di una rete di istruttori di centri di formazione accreditati presso le centrali operative 118 di varie regioni, ma sarà soltanto un tassello nell'ambito di un'operatività più articolata in seno a 'Bambini da amare bambini da salvare', una delle nove declinazioni del macroprogetto di salute globale per le famiglie 'Regaliamo futuro'. "Sono infatti di prossima realizzazione - sottolinea Piercarlo Salari, pediatra a Milano e responsabile del Gruppo di lavoro per il sostegno alla genitorialità Sipps - video, poster e materiali informativi sia sulla rianimazione cardiopolmonare sia sul primo soccorso pediatrico e sulla prevenzione degli incidenti, prima causa di morte ed invalidità in età evolutiva".

"In questo modo sarà possibile sfruttare l'incisività e l'efficacia pedagogica delle immagini per mostrare a tutti le manovre e le modalità corrette con cui affrontare un'emergenza, qualunque ne sia la dinamica responsabile". E' inoltre previsto un corso informativo di primo soccorso pediatrico, gestito dalla rete dei pediatri della Sipps. La realizzazione dei materiali è stata resa possibile dal Gruppo rditoriale Editeam, che ha sposato il progetto e ne promuoverà la diffusione a livello nazionale.

"Siamo certi che, mantenendo alto il livello di sensibilità e attenzione da parte dell’intera collettività e proponendo suggerimenti pratici attraverso esempi e modelli chiari e alla portata di tutti - conclude Di Mauro - potremo contribuire a risparmiare molte giovani vite. Non soltanto nell'immediato futuro ma anche nel lungo termine, in tutte quelle situazioni in cui anche un solo istante può essere prezioso a patto di non lasciarsi prendere dal panico e saper agire con prontezza".

13 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us