Salute

Pediatria: lo psicologo, per figli no differenze da orientamento genitori

Torricelli (Enpap), dati ricerca chiari, fra noi consenso raggiunto da tempo

Milano, 4 feb. (AdnKronos Salute) - "La comunità scientifica degli psicologi ha raggiunto da tempo il consenso sul principio che non sussistono significative differenze tra figli di genitori omosessuali e figli di genitori eterosessuali". Così Felice Damiano Torricelli, presidente dell'Enpap, Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi, entra nel dibattito sulle adozioni gay, che ha scosso il mondo medico dopo le dichiarazioni del presidente della Società italiana di pediatria Giovanni Corsello.

Torricelli parla "in qualità di rappresentante degli psicologi liberi professionisti italiani, in relazione alle prese di posizione assunte negli ultimi giorni anche da rappresentanti della comunità scientifica in ordine alle risultanze della ricerca internazionale circa la maggiore problematicità dei bambini allevati da coppie omosessuali rispetto a quelli allevati da coppie eterosessuali".

Problematicità che il numero uno dell'Enpap respinge: "La ricerca a livello internazionale - assicura - dimostra che non esistono differenze significative legate all'orientamento di genere nella capacità di essere genitori, di saper cogliere i problemi dei figli e di sviluppare attaccamento. E non vi sono basi scientifiche su cui presumere che l'orientamento omosessuale dei genitori possa indurre orientamento omosessuale nei figli".

"La ricerca psicologica ha chiarito, in studi numerosi ed approfonditi - prosegue Torricelli - che la qualità dello sviluppo dei bambini è indipendente dal fatto che i genitori siano conviventi, separati, single, risposati o dello stesso sesso".

"Sono invece cruciali - conclude lo psicologo - la qualità affettiva dell'ambiente familiare e alcune competenze dei genitori che prescindono dall'orientamento sessuale, quali la capacità di garantire cure e protezione, di sostenere lo sviluppo di competenze emotive e sociali, di insegnare il senso del limite e la capacità di negoziare la soluzione dei conflitti, di favorire l'esperienza dell’appartenenza quanto quella dell'autonomia".

4 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us