Salute

Pediatria: latte materno 'elisir' cervello e scudo contro malattie

Nuovi studi saranno presentati a Berlino al Simposio internazionale sull'allattamento al seno

Roma, 4 apr. (AdnKronos Salute) - I bambini allattati al seno beneficiano delle sostanze uniche contenute nel latte materno sotto molteplici punti di vista: sono colpiti con minore frequenza da infezioni delle vie respiratorie, del tratto gastrointestinale e delle vie urinarie, crescendo sono meno soggetti a sovrappeso e più protetti da malattie croniche non trasmissibili ed effetti positivi si riscontrano anche sullo sviluppo cerebrale. Inoltre, l’allattamento al seno favorisce anche la salute della mamma. Gli studi più recenti sul latte materno saranno presentati all'XI Simposio Internazionale sull’Allattamento al seno e la lattazione, organizzato da Medela a Berlino il 15 e 16 aprile.

Oltre al contenuto energetico ottimale e alla composizione di nutrienti più adatta per il bambino, il latte materno contiene una molteplicità di sostanze bioattive come, ad esempio, ormoni, fattori di crescita e componenti antinfiammatorie e immunomodulanti. Inoltre, quanto al contenuto di zuccheri semplici (oligosaccaridi) il latte materno umano presenta caratteristiche uniche: nessun altro latte contiene questi zuccheri in quantità e complessità comparabili. Fino a poco tempo fa si riteneva che questi oligosaccaridi servissero solo da nutrimento per i microorganismi presenti nell'intestino. Nuove ricerche che saranno presentato al Simposio dimostrano tuttavia il loro importante contributo per la salute del lattante.

L'elevato contenuto di acidi grassi a catena lunga presente nel latte materno risulta infine particolarmente utile per lo sviluppo cerebrale. Studi epidemiologici su vasta scala hanno potuto dimostrare, si legge in una nota, che l'alimentazione con latte materno è associata a un quoziente intellettivo (Qi) più elevato e a migliorate capacità cognitive nella tarda infanzia e in età giovanile.

4 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us