Salute

Pediatria: l'indagine, ansia da pappa per 6 neogenitori su 10

Roma, 13 set. (AdnKronos Salute) - "Confusi ma felici. Informati, ma non abbastanza. Ansiosi, quasi tutti", è il ritratto dei neogenitori che emerge dall’indagine realizzata dal centro ricerche e analisi Edelman Intelligence, per conto di Mellin. La prima caratteristica di mamme e papà quando arriva il momento dello svezzamento è l’ansia della pappa, un sentimento che, secondo l'indagine, accomuna 6 genitori su 10. È in quel momento che si ha più chiara la percezione che è nelle mani dei genitori, supportati dal pediatra, la costruzione di un percorso di dieta corretta, bilanciata, equilibrata per il bambino.

Dalla ricerca risulta che i genitori richiedono molta trasparenza a tutti coloro che si occupano della nutrizione dei bambini. "Nelle aspettative nei confronti delle aziende, al primo posto c’è infatti una maggiore precisione sull’origine delle materie prime; a seguire, un’etichetta più chiara, con maggiori informazioni anche sulla specifica fase di vita del bambino e al terzo posto un confezionamento che permetta di vedere il prodotto, la sua consistenza e il suo aspetto esteriore. Vedere che aspetto abbia e come si presenta un prodotto prima di comprarlo è infatti importante per l’81% dei genitori", si legge in una nota dell'azienda.

Spesso però alla conoscenza dei fatti non segue un’azione coerente perché l’attenzione a garantire un’alimentazione adatta ad ogni fase della crescita del proprio piccolo sembra essere un valore riconosciuto a livello unanime ma, indagando nella quotidianità, ben 7 genitori su 10 scelgono per il proprio bambino le stesse pietanze che preparano per sé e per il resto della famiglia. Secondo la ricerca, solamente il 30% orienta le proprie scelte verso un’alimentazione specifica, conscia che il bimbo, essendo un organismo in crescita, ha esigenze nutrizionali specifiche, diverse rispetto all’adulto.

Anche per quanto riguarda l’acquisto, i genitori prestano particolare attenzione all'origine e alla qualità del cibo, ma solo 1 su 3, come emerge dall'indagine, ammette di non avere sufficienti informazioni sulla provenienza e sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti che dà al proprio figlio.

"Un doppio binario si riscontra anche quando si parla di informazioni: molti dichiarano di conoscere su tutto ciò che riguarda l’alimentazione del proprio figlio ma al contempo più della metà ammette di sentirsi 'inondato' e 'stordito' dalla valanga di indicazioni che riceve in merito, senza riuscire ad avere un’idea chiara su quello che è importante per la sua salute", concludono gli esperti in una nota. Le mamme e i papà sono costretti, quindi, a districarsi tra ciò che viene suggerito dai pediatri, che a volte sul tema hanno posizioni differenti, i pareri che reperiscono su blog e siti e i consigli di familiari e amici.

13 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us