Salute

Il cervello dei bimbi più sensibile al Wi-Fi

I risultati di una controversa ricerca.

È un must per tecnostressati e Internet-maniaci, ma ora sembra che il Wi-Fi potrebbe rivelarsi un'insidia per il cervello dei bambini che smanettano con il tablet dei genitori. Uno studio piuttosto controverso, ma che sta facendo il giro del mondo, suggerisce a mamme e papà di cercare di limitare l'esposizione della prole al Wi-Fi, per il timore che le radiazioni possano danneggiare la loro salute. Lo studio, pubblicato sul Journal of Microscopy e Ultrastructure, sostiene che i bambini assorbono più radiazioni degli adulti. Per questo le insidie, per loro, sarebbero maggiori.

I feti poi, stando al lavoro, sarebbero i più vulnerabili di tutti, tanto i ricercatori consigliano alle donne in attesa di non portare addosso, nei vestiti o in tasca, i telefoni cellulari. «I bambini assorbono più micronde rispetto agli adulti perché i loro tessuti cerebrali sono più "assorbenti", i loro crani sono più sottili e la loro dimensione relativa è più piccola», si legge nel lavoro.

Potenze troppo basse. Ma l'allarme non vede tutti d'accordo, noi per primi. La britannica Health Protection Agency sta monitorando da tempo la sicurezza la sicurezza del Wi-Fi. Secondo i dati i segnali radio emessi dai dispositivi hanno una potenza molto bassa. Secondo diverse ricerche, sedere vicino a un dispositivo Wi-Fi per un anno equivale a ricevere la stessa dose di onde radio di una chiamata di 20 minuti al telefonino.

Il WI-FI nuoce alla salute? No, stando alle attuali risultanze degli studi epidemiologici sulle radiazioni elettromagnetiche. I comuni router infatti emettono a potenze basse, di norma 100 milliwatt, molto inferiori per esempio a quelle dei telefoni cellulari (1 watt circa, in standby). In pratica, significa che già a 50 cm dal punto di origine la potenza del segnale è misurabile solo con strumenti estremamente sensibili: tanto è vero che a volte un solo apparecchio wi-fi non riesce a coprire tutte le stanze di una casa con il proprio segnale. La possibile pericolosità delle radiazioni elettromagnetiche del Wi-Fi è stata considerata non rilevante da parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità: in un documento del 2006 si legge che… “tenuto conto dei livelli di esposizione molto bassi… non ci sono prove scientifiche convincenti che le emissioni elettromagnetiche da apparati wireless abbiano effetti dannosi per la salute”.

Che senso ha questo studio? La ricerca ricorda che le stesse case produttrici di computer portatili e tablet suggeriscono di non superare la distanza minima dal corpo di 20 cm e raccomanda alle donne incinte di non portare addosso, nei vestiti o in tasca, i telefoni cellulari.

Una precauzione in più che non fa male. Ma senza inutili allarmismi.

14 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us