Salute

Pediatria: invasione pidocchi fino a fine marzo, 1,5 mln di bambini colpiti

Il pediatra, suggerisco controllo ogni sabato così si evitano infestazioni

Roma, 26 feb.(AdnKronos Salute) - Dopo l'ondata influenzale, che ha colpito duramente soprattutto nelle scuole, torna l'allarme pidocchi. "Fino a fine marzo è il periodo più 'caldo' per questi parassiti, che segnano un aumento del 10% dell'incidenza in queste settimane. E ogni anno affliggono un milione e mezzo di alunni 'under 18'". Parola del pediatra di Milano Italo Farnetani, che sottolinea come i più colpiti, in questo periodo, sono i più piccoli: ogni anno a fare i conti con le infestazioni sono "ottocentomila bambini da uno a sei anni, cinquecentomila da sei a dodici anni e duecentomila fra tredici e diciotto anni".

Per battere questi piccoli ma fastidiosi parassiti, "il segreto è conoscere i loro tempi. Le lendini - spiega Farnetani all'Adnkronos Salute - una volta annidatesi sul capello, si schiudono dopo otto giorni. E prediligono l'area della nuca e quella intorno alle orecchie. Piccole, biancastre ed ovoidali, si collocano preferibilmente a un cm dalla base del capello e non volano via al soffio, come invece fanno le scaglie di forfora. Ecco perché basterebbe un controllo attento una volta a settimana tutti i sabati per intercettare le lendini prima che si schiudono. Un approccio fondamentale per evitare di trovarsi a gestire importanti infestazioni".

"Ormai sappiamo che i pidocchi in genere iniziano a diffondersi dopo circa un mese dall'inizio dell'anno scolastico - sottolinea Farnetani - proprio per via dei tempi di richiesti dalle lendini per schiudersi. E questo, fino a fine marzo, è il periodo 'peggiore'. Su questo fenomeno - tiene a precisare il pediatra - circolano ancora discriminazioni e false credenze". Una su tutte è la vecchia regola che 'prescrive' un taglio drastico dei capelli: "Non serve, anzi espone a più rischi. Il pidocchio - spiega infatti l'esperto - è un animale estremamente fragile, quindi se trova un capello lungo incontra anche più difficoltà ad annidarvisi".

Ecco perché anche i maschietti si trovano a fare i conti con i pidocchi. Altro 'dogma' da sfatare, quello della pulizia: "Prendere i pidocchi non è affatto una questione di scarsa igiene o di basso livello sociale. E' soltanto un fatto di sfortuna. Basta essere nel posto sbagliato al momento sbagliato, e anche la chioma più pulita, corta o chiara non può sfuggire all'attacco". Infine, è inutile far saltare la scuola a un bimbo colpito dai pidocchi: "In farmacia sono disponibili vari trattamenti efficaci - continua il pediatra - anche se piuttosto costosi. Una volta che li ha iniziati, il bambino può tranquillamente tornare in classe, senza alcuna paura di passare i pidocchi ai compagni.

L'unica raccomandazione - evidenzia - è quella di ripetere il trattamento a distanza di 8-10 giorni, per intercettare anche i parassiti magari sfuggiti alla prima disinfestazione".

In questo periodo dell'anno inoltre, il pediatra consiglia di fare attenzione a cappello e sciarpa. "Meglio non appenderli vicino a quelli dei compagni, perché i parassiti possono 'invaderli': il consiglio è quello di infilare il berretto e la sciarpa nella tasca della giacca", al sicuro. In caso di infestazione, gli abiti vanno "lavati a 90 gradi o a secco. E così anche le lenzuola. Il trattamento per la chioma - ricorda Farnetani - uccide le lendini, ma non le porta via. Suggerisco quindi dopo un lavaggio con acqua e aceto e un passaggio con il classico pettine fitto".

26 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us