Salute

Pediatria: in Italia 9 mila bimbi l'anno da baby-mamme, show'Teen mom' scoraggia

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - 'Baby-mamme' non solo in Sudamerica, dove fa discutere la campagna choc in un centro commerciale venezuelano con manichini che raffigurano giovani scolare incinte. Il fenomeno della gravidanze precoci riguarda anche il nostro Paese: secondo l'Istat nel 2011 in Italia sono nati 9.000 bambini da madri 'under 19'. Con 1.562 (pari a al 17%) nella sola Regione Campania. Ai dati, presentati a un congresso nazionale dei ginecologi italiani (Sigo, Agoi e Agui), fa da contraltare un'indagine milanese, che stima in oltre 2 mila neonati l'anno i figli delle baby-mamme della Lombardia.

Ragazze con meno di 20 anni, ancora adolescenti ma già responsabili di un'altra vita, divise fra la scuola e le notti in bianco alle prese con biberon e pannolini. Non solo storie a lieto fine, ma anche esperienze di solitudine e sofferenza. Nella regione, secondo il Servizio giovani mamme attivo all'ospedale San Paolo di Milano, "possiamo registrare un trend costante: oltre 2 mila bambini nascono ogni anno da una mamma che ha meno di vent'anni. Un dato che deve farci riflettere su come aiutare queste giovani a vivere il più possibile serenamente la loro gravidanza".

Un recente studio ha però evidenziato che il programma televisivo americano '16 anni e incinta' (Teen Mom), da poco arrivato anche in versione italiana, ha avuto un impatto positivo sui ragazzi: secondo l'analisi, lo show ha contribuito a ridurre del 6% le gravidanze tra gli adolescenti. Secondo Sarah S.Brown, direttore esecutivo del 'National Campaign to Prevent Teen and Unplanned Pregnancy', un'organizzazione no profit che aiuta le giovanissime in attesa di un bebè, "ancora non si comprende a pieno come i media possano influenzare anche positivamente la vita dei ragazzi". Ogni episodio di '16 anni e incinta' segue una ragazza durante tutto il periodo della gravidanza, del parto e delle prime settimane di maternità. "Solo il 40% delle madri adolescenti ha un diploma di scuola superiore - sottolinea Brown - e il 75% proviene da famiglie povere. Ecco che la televisione può contribuire a migliorare anche alcuni aspetti della prevenzione sessuale".

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us