Salute

Pediatria: in Italia 30 mila bimbi allontanati dalle famiglie, Sms solidali

Campagna dell'Albero della vita per comunità alloggio che ospitano under 18 abbandonati

Milano, 7 nov. (AdnKronos Salute) - In Italia circa 30 minori sono stati allontanati dalle famiglie di origine per situazioni di abbandono, incuria, violenza, abusi, maltrattamenti e grave disagio del nucleo familiare. Più della metà è ospitata presso strutture di accoglienza e servizi residenziali, con la prospettiva di rimanerci anche a lungo. Il 48% degli under fuori famiglia, infatti, lo è da più di 2 anni. Per aiutare questi bambini e ragazzi la Fondazione L'Albero della vita Onlus, impegnata da quasi 20 anni nella tutela dell'infanzia in condizioni di emarginazione e disagio sociale, lancia la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi 'Nessun bambino escluso'. Dal 6 al 19 novembre è possibile inviare un Sms solidale al numero 45525, e con i fondi raccolti l'Albero della vita potrà supportare le attività di 2 comunità alloggio.

Entrambe offrono un ambiente ospitale e familiare a bambini e adolescenti in difficoltà, spiega la Fondazione in una nota, garantendo loro un percorso di recupero psico-fisico e di integrazione nella società. Le struttura beneficiarie sono ZeroSei, che a Milano accoglie bambini da 0 a 6 anni, e La Fenice di Oristano per minori tra i 10 e i 17 anni. Qui un numero limitato di ospiti condivide una quotidianità del tutto simile a quella di tante famiglie: la sveglia al mattino, il tragitto a scuola o al lavoro, le faccende domestiche, i pasti, i giochi, gli amici, i pianti, le coccole, le favole prima di addormentarsi.

Nel calore di un clima familiare non ci si limita a far fronte a situazioni di emergenza: grazie all'assistenza di un'équipe di figure professionali specializzate, ai minori viene offerto un intervento educativo personalizzato e finalizzato a un corretto sviluppo affettivo e relazionale, e a un solido reinserimento sociale.

Sono in tutto 6 le comunità alloggio a dimensione familiare che l'Albero della vita gestisce su tutto il territorio nazionale, accogliendo minori di età differenti, dai primissimi giorni di vita fino all'acquisizione dell'indipendenza. Oltre a ZeroSei e La Fenice, a Milano sono attive La Rondine e Nidi di Rondine, per nuclei mamma-bambino in condizioni di difficoltà e di marginalità sociale; in provincia di Pavia a Borgarello La Bussola, per bambini dai 3 ai 12 anni; a Palermo Giovani in Crescita, per ragazzi generalmente stranieri non accompagnati, di età compresa tra i 16 e i 21 anni.

7 novembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us