Salute

Pediatria: Gb, nati 3 gemelli perfettamente identici, 1 caso su 200 milioni

Roma, 30 mag. (AdnKronos Salute) - Si chiamano Roman, Rocco e Rohan e, dopo averli partoriti, la loro mamma Becki-Jo Allen ha voluto fare un test genetico, dato che tutti le dicevano che i piccoli erano davvero molto simili: l'analisi del Dna ha rivelato che la 'tripletta' di gemelli è effettivamente un rarissimo esempio di bebè tutti identici fra loro, cosa che accade una volta su 200 milioni.

I gemelli sono stati concepiti naturalmente e sono nati al Liverpool Women's Hospital. Becki oggi li distingue solamente guardando alcuni dettagli, come le sopracciglia: Roman le ha più scure e Rohan ha una voglia sulla gamba. "Sono sorpresa perché non mi aspettavo che fossero così uguali l'uno con l'altro - ha raccontato la neomamma 23enne al 'Daily Mail' - pensavo sarebbero stati diversi e ora sono l'unica che li riconosce".

I piccoli sono nati a 31 settimane di gestazione con parto cesareo. La famiglia Allen ora 'consuma' 130 pannolini a settimana e 4 pacchi di salviette, una confezione di latte in polvere ogni due giorni, e fa 3 lavatrici al giorno.

30 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us