Salute

Pediatria: esperto, bulli già alle elementari ma genitori spesso sottovalutano

Ferrara, serve un osservatorio per monitorare il fenomeno tra i più piccoli

Roma, 16 mar. (AdnKronos Salute) - Il bullismo comincia già alle elementari. Un fenomeno 'sommerso' perché difficile da quantificare e spesso sottovalutato. E servirebbe un osservatorio per misurare il peso del problema. Mancano infatti dati e studi su questa fascia d'età ed è diffuso un atteggiamento di negazione da parte dei genitori dei bambini più aggressivi, che tendono a minimizzare e giustificare i comportamenti sbagliati dei loro figli, spiega Pietro Ferrara, pediatra dell'università Cattolica di Roma, referente nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) per abusi e trattamenti.

Secondo l'asperto, un osservatorio già alle elementari permetterebbe di valutare "quanto è radicato il fenomeno e anche di realizzare interventi mirati, per esempio campagne di informazione, utili anche come prevenzione".

"Uno studio che abbiamo realizzato in alcune scuole elementari di Roma - spiega l'esperto all'Adnkronos Salute- ha dimostrato che il problema esiste. E anche che è scarsamente percepito dei genitori. Parlarne però è già parte della soluzione: la parola chiave contro questo fenomeno, infatti, è 'dialogo'. La letteratura scientifica dimostra che le famiglie dei bulli e quelli delle vittime sono simili. Si tratta, generalmente, di nuclei in cui c'è scarso controllo da parte degli adulti, poca presenza dei genitori, mancanza di dialogo". Per questo il primo aiuto che si può fornire è quello di dare valore alle parola e all'ascolto.

"I genitori poi - aggiunge Ferrara - dovrebbero evitare di giustificare troppo i figli per atti che non dovrebbero essere fatti. Anche le più piccole azioni di bullismo nei bambini vanno condannate. Così come l'aggressività gratuita in qualsiasi contesto. Invece, capita di vedere gli stessi genitori che, alle partite di calcio dei loro figli, li incitano a essere aggressivi e a 'far male', senza mediazioni. E' un atteggiamento che dall'ambiente sportivo può passare alla classe e abitua alla violenza", afferma l'esperto sottolineando che, in generale, c'è un abbassamento di attenzione rispetto alle 'suggestioni violente' per i più piccoli.

"I bambini si avvicinano sempre più presto - conclude - alle tecnologie. Hanno accesso a videogiochi, tv, pc. E la soglia di attenzione dei genitori per proteggerli da immagini violente è molto calata. Tutto questo fa sì che i bambini possano considerare quasi normale determinati atteggiamenti o sentirsi autorizzati a riprodurli".

16 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us