Salute

Pediatria: 'epidemia' di otite fra i bimbi, tra 1 e 4 anni 150 mila colpiti

Roma, 23 gen. (AdnKronos Salute) - Non solo influenza, ma anche virus parainfluenzali e raffreddore insidiano la salute dei piccoli italiani. "Questi malanni rischiano di portare con sé un fastidioso compagno: l'otite. Ne soffrono in questi giorni moltissimi giovanissimi, sopratutto da 1 a 4 anni: in questa fascia d'età il mal d'orecchio colpisce 150.000 bimbi". La segnalazione arriva dal pediatra di Milano Italo Farnetani, che all'Adnkronos Salute spiega: "I colpevoli spesso sono i virus parainfluenzali che causano raffreddore, tosse, mal di gola, a volte un po' di febbre, ma anche il mal d'orecchie".

In particolare i bimbi sotto i 2 anni sono 'bersagliati' dal mal di orecchie. "Un problema legato all'infezione delle vie aeree e al naso congestionato: in questo ambiente possono svilupparsi batteri che causano l'otite". Un fattore che non va sottovalutato: il dolore è intenso e può scatenare violente crisi di pianto, in un bimbo piccolo che magari fatica a farsi comprendere dai genitori. Risultato? Molte corse in pronto soccorso.

E' importante "liberare le narici con regolarità, curare l'idratazione del bambino e usare decongestionanti nasali, soprattutto prima dei pasti e della nanna", raccomanda Farnetani. "Mai mettere gocce nell'orecchio senza aver consultato il medico, mentre per il dolore si può ricorrere al paracetamolo". "Attenzione poi alla finta febbre: alcune mamme, preoccupate che il figlio prenda freddo, tendono a vestire troppo il piccolo, specie di notte. In questi casi si può avere un rialzo della temperatura legato proprio all'eccesso di 'copertura'. Dunque adattiamo l'abbigliamento e le coperte del bimbo alla temperatura reale", consiglia il pediatra.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us