Salute

Pediatria: De Biasi, su autismo formazione insegnanti nella buona scuola

Roma, 2 apr. (AdnKronos Salute) - "L'autismo non è una malattia rara, ma un modo di essere dinamico e evolutivo". Lo ha detto Emilia Grazia De Biasi, intervenendo oggi a Milano a una iniziativa in occasione della Giornata mondiale dell'autismo. Il Senato, ha ricordato la senatrice Pd, "ha fatto la sua parte, posso dirlo con orgoglio: la Commissione Sanità di Palazzo Madama, che ho l'onore di presiedere, ha approvato recentemente e all'unanimità in sede deliberante la prima legge sull'autismo che ora passerà all'esame della Camera e - aggiunge - spero venga approvata definitivamente in tempi brevi. Mi piace definirla un 'regalo' in occasione di questa Giornata".

Ora, ha proseguito, "mi appello al ministro Stefania Giannini e al premier Matteo Renzi perché venga inserita la formazione all'autismo nella 'Buona Scuola' perché occorre formare su questo tema gli operatori, gli insegnanti, le famiglie, l'intera società". Insomma, ha concluso De Biasi, "è necessario lavorare su più fronti: formazione, diagnosi precoce, ma anche integrazione sociosanitaria e maggiori rapporti ospedali-territorio".

2 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us