Salute

Pediatria: con tablet più di 30 minuti al giorno futuri problemi collo e schiena

Roma, 27 lug. (AdnKronos Salute) - I bambini che trascorrono più di 30 minuti consecutivi sul tablet, potrebbero creare terreno fertile per problemi cronici a collo e schiena più tardi nella vita, mettono in guardia gli esperti della Curtin University (Australia). La loro ricerca, che sarà pubblicata al meeting della Ergonomics Association a Melbourne ad agosto, chiarisce che curvarsi sui dispositivi elettronici da giovani può creare cattive abitudini di postura che causano poi problemi muscolo-scheletrici in età adulta.

Stephanie Cassidy, ergonomo e terapista occupazionale, spiega che i bambini dovrebbero passare al massimo mezz'ora al giorno in una posizione fissa, quella tipica di chi 'naviga' sui tablet. Ma molte famiglie consentono ai piccoli di trascorrere oltre un'ora sui dispositivi. Più del 40% dei genitori intervistati per lo studio ha infatti ammesso di utilizzare lo 'stratagemma' del tablet a casa o al ristorante per tenere "tranquilli e felici" i figli per periodi prolungati di tempo.

L'indagine ha riguardato 159 bambini fino ai cinque anni, di cui 30 di età inferiore ai due, e ha rilevato che un quarto guarda la Tv per più di un'ora al giorno durante la settimana, un tempo che aumenta di quasi la metà durante il fine settimana. Il 60% spende fino a un'ora utilizzando tablet o telefoni cellulari durante la settimana, valore che cresce del 10% durante i week end. Senza considerare che ormai molte scuole utilizzano tablet al posto di quaderni e matite (il 70% solo nel Regno Unito).

27 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us